Edizioni Musicali

JAMES SENESE – In cinquant’anni di musica, ha attraversato trasversalmente la canzone leggera italiana, il funk-jazz, il grande cantautorato. E’ una leggenda vivente, collaboratore e grande amico di Pino Daniele.
Ascolta: STIAMO CERCANDO IL MONDO

ROBERTO ANGELINI – Cantautore, chitarrista e produttore, ha all’attivo infinite collaborazioni con moltissimi artisti e una carriera televisiva, dapprima su Rai3 con “Gazebo”, poi su La7 con “Propaganda Live”.
Ascolta: IL CANCELLO NEL BOSCO

ASSALTI FRONTALI – Da oltre venticinque anni ASSALTI FRONTALI è sinonimo di rap, di rime dure e pure come diamanti, poetiche e limpide ma soprattutto mai banali.
Ascolta: COURAGE


MURO DEL CANTO – Il Muro del Canto è un gruppo folk rock ruvido e intensissimo, che con i suoi intrecci di strumenti acustici ed elettrici sa dar vita ad atmosfere di enorme suggestione.
Ascolta: MAESTRALE

ERICA MOU – Ha all’attivo oltre 500 concerti, 5 album, un romanzo e una partecipazione a Sanremo Giovani 2012, in cui vince il premio Mia Martini e il Premio Sala Stampa Radio Tv.

LUCIO LEONI – Brillante, eclettico e visionario, Lucio Leoni spazia dalla tradizione popolare, al teatro canzone, dal folk al rap, trovando una nuova sintesi tra poesia, passione e ironia.
Ascolta: DOVE SEI PT. 2; DOVE SEI PT. 1


PIER CORTESE – Autore, compositore e produttore. In 20 anni di attività, una partecipazione a Sanremo ‘Nuove Proposte’ nel 2007 e collaborazioni con artisti come Niccolò Fabi, Fabrizio Moro, Marco Mengoni e altri.
Ascolta: SOTTOPELLE; COME SIAMO ARRIVATI FIN QUI


CAROLINA BUBBICO – Cantante, compositrice e direttrice d’orchestra. Ha all’attivo 3 album e numerose collaborazioni. A Sanremo 2015 è stata arrangiatrice e direttrice d’orchestra per Il Volo, vincitori tra i Big.
Ascolta: IL DONO DELL’UBIQUITÀ

NICOLO’ CARNESI – Nicolò Carnesi è uno dei nomi più brillanti della nuova generazione di cantautori italiani.

ARDECORE – Ardecore è lo straordinario progetto che resuscita la tradizione musicale romana incrociandola con un rock che non fa sconti a nessuno.
Ascolta: 996 – LE CANZONI DI G.G. BELLI, VOL. 2; 996 – LE CANZONI DI G.G. BELLI, VOL. 1

THE BASTARD SONS OF DIONISO – La loro musica prende spunto dal rock anni ’70, con venature hard di matrice zeppeliana e vocalizzi a tre voci vicini ai Beatles e a Crosby Stills Nash & Young.
Ascolta: DOVE SONO FINITI TUTTI?

GIUA – Poliedrica e versatile, Giua, al secolo Maria Pierantoni Giua, è musicista, compositrice, cantautrice e pittrice.

LUCA CAROCCI – Cantautore evocativo e mai scontato, si muove tra suoni caldi e compenetranti, in un’atmosfera folk acustica.
Ascolta: SERENATA PER CHI È NERVOSO

EMANUELE COLANDREA – Tra gli autori della nuova scena cantautorale romana, con una scrittura che si muove tra poesia e canzone d’autore, esordisce da solista nel 2015. Nel 2022 esce con il terzo disco.
Ascolta: BELLI DRITTI SULLA SCHIENA

GALONI – Apprezzato per la sua capacità di unire la tradizione cantautoriale alle moderne atmosfere nordeuropee, con oltre 10 anni di attività, si è affermato come un autore capace e originale.
Ascolta: CRONACHE DI UN TEMPO STORTO

GABRIELLA MARTINELLI – Artista poliedrica in continua evoluzione, vince nel 2019 Area Sanremo, entrando in gara a Sanremo 2020 nella categoria Nuove Proposte.
Ascolta: TUTTO DACCAPO

CATERINA – In gara a X Factor nel 2016. Nel 2020 ha conquistato le principali playlist di Spotify, raggiungendo oltre 3 milioni di stream con l’album d’esordio.
Ascolta: IN QUESTE STANZE PIENE

ILARIA PILAR PATASSINI – Cantautrice e interprete, originale e affascinante, ha all’attivo quattro album, numerose tournée internazionali e un percorso musicale che si intreccia con il jazz, la canzone d’autore e la parola.
Ascolta: TERRA SENZA TERRA

DAIANA LOU – Daiana Lou, band italiana anticonformista con base a Berlino, nasce durante una jam session tra Luca Pignalberi e Daiana Mingarelli nel 2013.
Ascolta: SOPRA BERLINO

RÉCLAME – Band che ha suggellato il proprio inizio di carriera direttamente sul palco di ‘Sanremo Giovani 2019’ arrivando tra gli artisti finalisti. Il 2020 ha visto l’uscita del loro disco d’esordio.
Ascolta: LA VITA, L’AMORE E QUELLO CHE RESTA

DANJLO – Produttore, autore, compositore, sound designer, regista, con una carriera che lo ha fatto conoscere come uno dei più eclettici e talentuosi artisti della sua generazione.
Ascolta: POST INTERNET

VALENTINA POLINORI – Dopo un primo album portato a lungo in tour in tutta Italia, pubblica il secondo disco: un lavoro in cui dolcezza e intimità si rivelano attraverso seducenti sonorità elettroniche.
Ascolta: LE OMBRE

WEPRO – Cantante e produttore d’origine pugliese e romano d’adozione, con la sua musica unisce il rock con l’elettronica, l’analogico con il digitale.
Ascolta: COME MI VUOI; NOFRIENDS; IL SENSO DELLE PICCOLE COSE CHE SONO GRANDI

CHIARA VIDONIS – Autrice appassionata, dalla voce dolce e potente al tempo stesso, dopo un esordio sorprendente con il disco “Tutto il resto non so dove”, torna nel 2021 con nuova musica.
Ascolta: LA FAME

ELISA ERIN BONOMO – Cantautrice e chitarrista veneziana, vincitrice del Premio della Critica al Premio Amnesty – Voci Per la Libertà 2017, torna nel 2021 con il suo secondo disco “Sinusoide”.
Ascolta: SINUSOIDE


FILIPPO BUBBICO – Musicista e compositore, ha preso parte a numerose formazioni musicali sia come batterista che come pianista, in ambito rock, sperimentale e jazz. Il 2021 vede l’uscita del suo secondo disco.
Ascolta: HONOLULU ARRIVO

43.NOVE – Progetto che firma il suo esordio per Bonnot Music e vede la produzione di Bonnot, storico produttore di Assalti Frontali, Colle Der Fomento, Inoki e molti altri.
Ascolta: HO PERSO DI VITA ME; STORIA DI UN UOMO


FRANCESCO ANSELMO – Cantautore siciliano sempre alla ricerca di nuove sonorità, dà voce alle ultime generazioni con testi consapevoli e freschi. Il 2022 vedrà l’uscita del nuovo album “Pluriball”.
Ascolta: PLURIBALL

GIACOMO RIGGI – Polistrumentista e compositore, Giacomo Riggi è un musicista molto versatile, capace di passare da collaborazioni prettamente jazzistiche a lavori di alto profilo in ambito classico.
Ascolta: 11 WINDOWS

LAZZARO – Tra radici soul e cantautorato italiano, Lazzaro è un progetto ruvido e ambizioso, destinato a lasciare il segno.
Ascolta: RESTA QUA; SENZA SAPORE; PIERROT E UN PAGLIACCIO

GIORGIO MORETTI – Autore e sceneggiatore, a febbraio 2021 è uscito il suo disco d’esordio, sotto la direzione artistica e produzione di Meiden.


MANUEL ZITO – Compositore dai numeri straordinari, si è fatto conoscere grazie all’exploit su Spotify del suo brano “Ann’s Lullaby”, inserito nelle migliori playlist tematiche, superando i 4 milioni di ascolti.
Ascolta: COINCIDENCES

SENNA – Fra gli 8 vincitori di Musicultura 2020 e vincitori della Targa ‘Miglior autore’ al Premio Bindi 2020, i Senna sviluppano una ricerca artistica in cui è centrale la componente ‘artigianale’.
Ascolta: TUTTAPPOSTO

PERSIMALE – Progetto artistico sperimentale nato dall’incontro tra la scrittura di Kahn (Carlo de Caro), la produzione musicale di Meiden (Mattia Crescini) e l’immaginario visivo curato da Alessandro Farnè in arte Undo.
Ascolta: GALOIS; AMORE NON PIANGERE; SCHIOCCO

FRANCESCO LETTIERI – Pianista, compositore e cantautore dal grande talento, ha all’attivo un album e numerosi premi, tra cui la vittoria a Musicultura 2019.
Ascolta: CARO ME DEL FUTURO

PRAINO – Una scrittura ricca e un gusto per gli arrangiamenti ricercati con influenze e referenze internazionali: queste le cifre di Praino, nuovo volto del panorama indipendente italiano.
Ascolta: MORDERTI; VORREI ESSERE UNA FORESTA