ANNUNCIATI GLI SHOWCASE DI PRESENTAZIONE DI “TERRA SENZA TERRA”, IL NUOVO DISCO DI ILARIA PILAR PATASSINI
SHOWCASE DI PRESENTAZIONE “TERRA SENZA TERRA”:
SABATO 20 MAGGIO – SALERNO
Mostra “Sguardi”
Palazzo Fruscione | ore 20
Vicolo Adelberga, 19
MARTEDÌ 23 MAGGIO – ROMA
Uno a Uno – Officina Pasolini
Teatro Eduardo de Filippo | ore 21
Viale Antonino di S. Giuliano, 782
VENERDÌ 26 MAGGIO – ALGHERO
(spostamento data precedentemente prevista il 13 maggio causa maltempo previsto)
Imbarcazione Andrea Jensen
Pontile Acquatica prolungamento banchina Sanità | ore 18.30
“Terra senza terra” è il nuovo album di Ilaria Pilar Patassini. Ad accompagnare l’uscita, in programma alcuni showcase di presentazione che la vedranno presentare al pubblico i brani del nuovo lavoro con 3 appuntamenti esclusivi a Salerno il 20 maggio, a Roma il 23 maggio e ad Alghero il 26 maggio (evento precedentemente previsto il 13 maggio e rimandato causa condizioni meteo sfavorevoli).
Dopo l’anteprima di presentazione del disco tenutasi lo scorso febbraio alla Casa del Jazz di Roma e con quattro album di inediti alle spalle ampiamente riconosciuti dalla critica, la cantautrice e interprete Ilaria Pilar Patassini consolida anche in questo nuovo lavoro il sodalizio con il chitarrista, arrangiatore e produttore artistico Federico Ferrandina, già presente nel precedente album “Luna in Ariete”.
“Terra senza Terra” è composto da undici canzoni d’autrice moderne, originali e consapevoli, che dalla tradizione musicale italiana si spingono verso il jazz e su linee di scrittura classiche, cameristiche. Una barca che tocca molti porti senza soffermarsi in alcuno, con una rotta che va in direzione della libertà, dell’autodeterminazione e della felice rivendicazione di un vasto contenimento di moltitudini di Withmaniana memoria. L’album è un manifesto poetico e musicale che dà voce allo sguardo poliedrico dell’artista che passa dall’autoanalisi al racconto della quotidianità. Nelle tracce del disco Ilaria Pilar Patassini annusa e asseconda i venti del cambiamento, in un asse ideale che unisce vicende personali a quelle del suo tempo e di condivisione universale: sentirsi nomade, trovare casa tra le onde, vivere la società liquida e impermanente ma anche la gratificazione di poter finalmente mettere a nudo le conflittualità che il patriarcato ha cucito a sua misura sullo status dell’essere donna; e poi l’elaborazione di un lutto, la vocazione per gli elementi fluidi, la coincidenza della fine e dell’inizio di storie d’amore.
“Terra senza Terra” è una voce che canta alle orecchie di un’intera società fatta di schemi dettati sempre più dal potere di pochi e da una progressiva smaterializzazione che va però a scontrarsi e coincidere con il bisogno di empatia ed esercizio dei sensi, da un lato togliendoci così il terreno da sotto i piedi e dall’altra restituendoci umanità e ribellione, unendo tutti dentro un’unica condizione: quella di terrestri senza terra.
“Terra senza Terra” è stato anticipato dal singolo e video “Niagara” lo scorso 12 aprile.
Link al video ufficiale di Niagara su Youtube: https://www.youtube.com/watch?
TRACKLIST:
1) Antefatto in do minore
2) Al mare che passa
3) Chance
4) Le infinite voci del mondo
5) In tempo di pace
6) Del dire addio
7) Niagara
8) Di mandorlo in fiore
9) Il passo indietro dell’amore
10) Terra senza terra
11) La tosse del sabato sera
CREDITI ALBUM “TERRA SENZA TERRA”
Testi di Ilaria Pilar Patassini
Musica di Ilaria Pilar Patassini e Federico Ferrandina
Produzione artistica, arrangiamenti, direzione: Federico Ferrandina
Registrato da Andrea Cutillo presso gli studi di registrazione di Casa del Jazz (Roma)
Missato da Massimo Aluzzi e Andrea Cutillo presso gli studi in Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone (Roma)
Masterizzato da Massimiliano Cervini presso gli studi in Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone (Roma)
Produzione esecutiva: Roberto Catucci per Parco della Musica Records
MUSICISTI PRESENTI NELL’ALBUM “TERRA SENZA TERRA”
Ilaria Pilar Patassini – voce, cori
Federico Ferrandina – chitarra classica, chitarra elettrica e piano verticale su “Del dire addio”
Andrea Colella – contrabbasso e basso elettrico
Roberto Tarenzi – pianoforte
Alessandro Marzi – batteria
Quartetto dei Solisti Lucani
Fabiola Gaudio – violino I
Brunella Cucumazzo – violino II
Annamaria Losignore – viola
Enrico Graziani – violoncello
Distribuzione: Egea Music
Edizioni: Big Time Edimusica
Management: Lara Maroni per Acquaria Produzioni www.acquariaproduzioni.com
Ufficio Stampa e Promozione: Big Time pressoff@bigtimeweb.it
Social Media Management: Cristiana Piraino – Social PopUp
Consulenza legale: Maria Francesca Quattrone per Studio Dike Legal