MASSARONI PIANOFORTI “PROVINCIALE TOUR”: 18/10 RAVENNA, 25/10 MEZZAGO (MB), 27/10 MILANO, 6/11 REGGIO EMILIA, 8/11 VICENZA, 17/11 CREMONA, 21/11 PERUGIA

“NON DATE IL SALAME AI CORVI”
IL NUOVO DISCO DI
MASSARONI PIANOFORTI
(2014 – ETICHETTA: MUSICRAISER / DISTRIBUZIONE: UNIVERSAL)
Il “Provinciale Tour” di Massaroni Pianoforti continua ad arricchirsi di appuntamenti dal vivo. Continuano inoltre le soddisfazioni per il disco “Non date il salame ai corvi”. Il brano “Carlo” contenuto nel disco è infatti candidato alle prossime Targhe Tenco per la categoria “Canzone Singola”
PROVINCIALE TOUR 2014/2015
Sabato 18 Ottobre – DOKS 61 – Ravenna
Sabato 25 Ottobre – BLOOM – Mezzago (MB)
Lunedi 27 Ottobre – GATTO’ – Milano
Giovedi 6 Novembre – DINAMO – Reggio Emilia
Sabato 8 Novembre – BAR ASTRA – Vicenza
Lunedi 17 Novembre – OSTERIA DEL FICO – Cremona
Venerdi 21 Novembre – Perugia
“NON DATE IL SALAME AI CORVI”
MASSARONI PIANOFORTI
ESTRATTO DI RASSEGNA STAMPA
Parte dalla migliore tradizione di cantautorato italiano per costruire una raccolta di piccole gemme, aggiornate ad oggi. Gianluca Massaroni, una delle più belle sorprese musicali dell’anno, scrive canzoni splendide che con leggerezza ed ironia, raccontano la disillusione contemporanea.
L’UNITA’ – recensione del 12 giugno 2014
(…) Il secondo disco di Massaroni e da considerarsi un compendio della migliore tradizione cantautorale italiana alla quale va aggiunta la sua cifra stilistica , l’essere camaleontico interpretando melodie differenti e ritmi di ogni estrazione.
IL FATTO QUOTIDIANO – 25 aprile 14 – Guido Biondi
(…) Quello che spicca del suo album “Non date il salame ai corvi” è la capacità di sopportazione coinvolgente, il racconto sofferto, qualcosa del primo Tom Waits, dal vecchio Cocciante, dell’agro Bianciardi, un piccolo grande autore di provincia, cavolo crudo e canzoni crude.
INTERNAZIONALE – 26 aprile ’14 – Pier Andrea Canei
Gianluca è pieno di citazioni neppur tanto interne, ma la fresca verità di una scrittura d’autore, leggera e pensosa, sentimentale e gioiosa, resetta tutto. Fregandosene delle mode. Undici inediti che non vi annoieranno mai, una voce anche teatrale, mai banale. Atmosfere elettoracustiche. Piace anche a me.
IL GIORNO – 17 Aprile 14 – Marco Mangiarotti
Dite un nome? C’è Battisti, Fossati, Finardi, Graziani, Dalla e persino Baglioni. Ciò che fa la differenza è il taglio umoristico e sarcastico, scandito da una voce intensa.(..) Un buon disco (..).
RUMORE – recensione di Barbara Santi, giugno 2014
MASSARONI Pianoforti? Ma che razza di nome d’arte si è dato, questo nuovo cantautore? Un po’ di pazienza, ci arriviamo subito. Di nome fa Gianluca, nasce nel novembre del ’76 a Voghera, tracorre l’infanzia traslocando spesso nei dintorni della città, poi si emancipa dentro un garage che ribattezza moncolocale facendo il trasportatore di pianoforti nella ditta di famiglia (Massaroni Pianoforti, appunto). Bulimico divoratore di biografie ma pure autore bizzarro di canzoni, inizia ufficialmente la sua attività artistica nel 2006 partecipando – e vincendo il premio della critica per il miglior testo – al Musicultura Festival.
REPUBBLICA.IT
Un’opera molto riuscita che fa riaccendere le speranze verso il nuovo cantautorato, di qualità, che parte da quello delle origini per addentrarsi verso sonorità e tematiche più attuali. Possiamo tranquillamente definire Non Date il Salame ai Corvi uno di quei dischi che tutti dovrebbero ascoltare […] Non possiamo che aspettarci grandi cose da Massaroni Pianoforti.
SEESOUND – 10 Aprile 14 – Mirco Calvano
La bravura di Gianluca Massaroni sta senz’altro nell’essere stato capace di scrivere canzoni che non suonano mai uguali a se stesse, pur avendo una coerenza di fondo innegabile.
ROCKIT – 25 Marzo 14 – Marco Villa
Un ottimo disco, semplice ma curato nei minimi particolari. Critica sociale e romanticismo allo stato puro messi insieme, coperti da una dolce patina retrò e attraversati da una vena beffarda che ci fa sia riflettere sia sorridere. Tragicomico al punto giusto, il nostro Massaroni è partito alla grande e ci regalerà grandi cose in futuro.
OCANERA – recensione di Francesca Marini del 23 Aprile 14
Non date il salame ai corvi, suonato quasi tutto da solo (Massaroni si autodefinisce un cantautonomo), e molto originale nell’aspetto compositivo e nell’uso della voce, è uno dei dischi più interessanti di questo inizio d’anno per quanto riguarda la canzone d’autore.
STORIA DELLA MUSICA – recensione di Giorgio Zito del24 Aprile 2014
Inserendo il disco di Massaroni Pianoforti nel vostro stereo vi capiterà di non credere alle vostre orecchie. Avrete la sensazione che Graziani, Dalla, Battisti e Tenco si siano dati appuntamento per comporre un’opera insieme: introspettiva, malinconica e seducente.
(…)Non date il salame ai corvi è scritto con un gusto incredibile, interpretazioni formidabili e soprattutto una ricerca del suono maniacale.(..), con testi costruiti alla perfezione su piccole storie che sviscerano in maniera cruda (ma sempre poetica) l’animo della nostra contemporaneità in bilico tra la bellezza e il ridicolo.
JUST KIDS – recensione di David Colangeli del 20 maggio 2014
Ma chi merita tutto questo fermento? Un cantautore dal nome bizzarro che ha dato da poco alle stampe un disco dal nome ancor più bizzarro: Massaroni Pianoforti con Non date il salame ai corvi. (..) ci troviamo di fronte a un album e ad un artista con le carte in regola, se non verrà persa la bussola. Gianluca Massaroni non ha bisogno di esagerati tricks vocali, arrangiamenti bizzarri o agghindamenti assurdi per tirare fuori un disco di una freschezza devastante che non ci si stanca mai di ascoltare.
RELICS CONTROSUONI – recensione di Stefano Capolongo del 16 giugno 2014
Ascoltare il suo disco significa prender parte ad un racconto malinconico eppure mai rassegnato, che fa riflettere, cullati dalle melodie originali e da un uso della voce sempre diverso. E’ un gran bel disco, a cui partecipiamo in primo luogo, dipinti tra un’Ornella Vanoni in fase mistica e pendolari sonnacchiosi in attesa del treno, seduti “accanto all’attesa”.
Ascoltare il suo disco significa prender parte ad un racconto malinconico eppure mai rassegnato, che fa riflettere, cullati dalle melodie originali e da un uso della voce sempre diverso. E’ un gran bel disco, a cui partecipiamo in primo luogo, dipinti tra un’Ornella Vanoni in fase mistica e pendolari sonnacchiosi in attesa del treno, seduti “accanto all’attesa”.
NUCLEOARTZINE – recensione di Laura Aina 17 maggio 2014
MASSARONI PIANOFORTI HA PRESENTATO “NON DATE IL SALAME AI CORVI” a
RADIO 1 RAI MUSIC CLUB, condotto da John Vignola con live ed intervista.
RADIO POPOLARE NETWORK con un live e intervista @ Auditorium Demetrio Stratos
PIANO CITY ( CASA BERTALLOT ) intervista e live
Con Interviste a ISORADIO RAI , RADIO 24 , RADIO NEWS 24 (TV) , PUNTO RADIO, RADIO CITTA’ FUTURA, JUST KIDS, RADIO IN BLU, RADIO GOLD, FUNWEEK, CONTATTORADIO E MOLTE ALTRE
Radio 2 ha inserito in playlist il singolo “Ferie di agosto”
RIVEDI IL VIDEO DI “UNA BUONA OCCASIONE” SU FANPAGE MUSICA
RIVEDI IL VIDEO DI “FERIE DI AGOSTO” SU REPUBBLICA.IT
RIVEDI L’INTERVISTA E LIVE A FUNWEEK
http://m.funweek.it/musica/massaroni-pianoforti-artigiano-acustico.php?gallery=videogallery
IN PRIMA POSIZIONE NEL MESE DI GIUGNO 2014, NELLA CLASSIFICA NUOVE PROPOSTE SUL SITO DI AMOLAMUSICA.COM
http://it.amolamusica.com/classifiche/la-classifica-di-amo-la-musica-per-il-mese-di-giugno/