CRISTINA DONÀ IN CONCERTO A MODENA PER PRESENTARE IL NUOVO DISCO “deSidera”: 14 APRILE AUDITORIUM ENZO FERRAR
Il 14 aprile Cristina Donà è attesa in concerto all’Auditorium Enzo Ferrari di Modena per presentare il nuovo disco “deSidera”.
È uscito a dicembre l’ultimo attesissimo album di Cristina Donà, un lavoro che l’artista ha presentato nelle principali trasmissioni televisive e radiofoniche di qualità, ottenendo ampi consensi e riscontri da parte delle principali testate nazionali e di settore con interviste e recensioni entusiaste.
A questo link è possibile leggere un estratto di rassegna stampa:
“deSidera”, che ha segnato il ritorno di una tra le cantautrici più stimate del panorama musicale italiano, a sette anni dal precedente lavoro di inediti, è stato accompagnato dall’uscita dei brani e videoclip “Desiderio” e “Colpa”, seguiti dall’ultimo estratto “Distratti”.
Link al videoclip ufficiale di “Desiderio (Cannibal Version)”: https://youtu.be/HN8QKoljk-4
Link al videoclip ufficiale di “Colpa”: https://youtu.be/B3TqZ6Wboi8
Link al videoclip ufficiale di “Distratti”: https://www.youtube.com/watch?v=f-_otWHeBiE
“deSidera” – IL DISCO
L’album, che vede la luce dopo una fortunata campagna crowdfunding, gravita intorno al tema del “desiderio”, che cuce i brani con un sottile filo rosso. Il desiderio come motore indispensabile delle nostre vite, ma anche fonte di un incolmabile vuoto, di un’insoddisfazione perenne che porta con sé le sue conseguenze. Il titolo stesso indica liberamente l’etimologia della parola desiderio, letteralmente “mancanza di stelle”.
“deSidera” si presenta come un album aspro e multiforme, dai tratti marcati, dalle pennellate forti, stratificato e certamente identitario, frutto di un lavoro meditato e accorto. Le parti musicali sono scritte, ancora una volta, a quattro mani col musicista e produttore Saverio Lanza, che ha curato anche gli arrangiamenti del disco. Ne scaturisce una produzione atipica e, per la prima volta nei lavori di Cristina, compaiono echi di “elettronica preistorica”, così definibili per la loro natura primitiva, scarna e minimale.
Dieci canzoni che nascono da un’autoanalisi attraverso la quale si tenta di indagare, alla luce del desiderio, l’attuale condizione umana come riflesso di una somma di scelte e comportamenti individuali. Un punto di vista che scopre verità dai lineamenti duri e crudi, scava in profondità e scuote, ma prova anche ad immaginare orizzonti possibili. Si scoprono fragilità e debolezze della nostra umanità al cospetto di ciò che siamo oggi e del pianeta che ci ospita. Ed è proprio davanti ad una realtà apparentemente incontrovertibile che nasce la necessità di una presa di coscienza prima di tutto personale, che ne auspica una collettiva poi.
I brani che
compongono l’album, scritti interamente prima della pandemia, fatta eccezione
per “Senza fucile né spada”, raccontano di un tentativo che invita alla
riflessione e a una nuova consapevolezza, per ripartire ad occhi ben aperti.
TRACKLIST “deSidera”
01_Distratti
02_Colpa
03_Conto alla rovescia
04_Desiderio
05_Come quando gli alberi si parlano
06_Torna
07_Senza fucile né spada
08_Oltre
09_L’autunno
10_Titoli di coda
CREDITI ALBUM “deSidera”
Testi: Cristina Donà
Musica: Cristina Donà e Saverio Lanza
Cristina Donà: parole cantate, cori, chitarre elettroniche, alterazioni paesaggistiche
Saverio Lanza: chitarre varie, piano, basso, tromba, cori e saette, viola, elettronica preistorica
Cristiano Calcagnile: batteria, percussioni, bagliori di suoni su “Conto alla rovescia”, “Come quando gli alberi si parlano”, “L’autunno”
Fabrizio Morganti: batterie ostinate e disperse su “Desiderio”, “Torna”, “Senza fucile né spada”, “Oltre”, “Titoli di coda”
Leonardo Ristori: violoncello su “Torna” e “L’autunno”
Simone Santini: sax, flauti, oboe su “Conto alla rovescia” e “Come quando gli alberi si parlano”
Prodotto, arrangiato e registrato da Saverio Lanza in molti luoghi tra i quali: casa Donà, casa Lanza, casa-studio Calcagnile, casa-studio Morganti, Parsifal Recording Studio
Mixato da Francesco Felcini al Parsifal Recording Studio di Sesto Fiorentino (FI)
Masterizzato da Claudio Giussani presso Energy Mastering Studio di Milano
Art direction e artwork: Federica Fabbri
Graphic design: Cesare Camardo
www.cristinadona.it – www.facebook.com/cristinadona
Ufficio stampa e promozione per Cristina Donà:
BIG TIME – pressoff@bigtimeweb.it – Claudia Felici / Fabio Tiriemmi / Gertrude Cestiè
Label:
FENIX MUSIC – marta.scandorza@fenixent.com
Booking – info concerti:
PONDEROSA MUSIC & ART – Giuseppe Ponti – giuseppe@ponderosa.it
Responsabile comunicazione per PONDEROSA MUSIC & ART – Sara Mehrjoei – sara@ponderosa.it
Management:
GIANNI CICCHI – gianni.cicchi@gmail.com
Foto:
FRANCESCA SARA CAULI – www.francescasaracauli.com
Discografia completa Cristina Donà:
Album
1997 Tregua – Mescal
1999 Nido – Mescal
2003 Dove sei tu – Mescal
2004 Cristina Donà – Mescal/Rykodisc
2007 La quinta stagione – EMI
2008 Piccola faccia – EMI
2011 Torno a casa a piedi – EMI
2014 Così vicini – QBL/Believe Rec.
2017 AA.VV Tregua 1997/2017 Stelle Buone – Believe Rec.
2019 Cristina Donà e Ginevra Di Marco – D&D/Funambulo
2021 deSidera – Fenix Music
EP
2000 Goccia – Mescal
2003 Nel mio giardino – Mescal
2003 Triathlon – Mescal
2003 Invisibile – Mescal
2004 Invisibile Girl – Mescal
2005 Triathlon “Uk version” – Mescal
2021 Settembre/Universo (Theatre Version) – (vinile7”) – Fenix Music