XAVIER POMPELMO – VALANGHE

“VALANGHE”
È IL DISCO D’ESORDIO DI
XAVIER POMPELMO
data di uscita: 08 novembre 2019
(Autoprodotto / distr. Ditto Music)
Esce venerdì 8 novembre, “VALANGHE”, il disco d’esordio di XAVIER POMPELMO, al secolo Davide Bastolla, già noto nell’ambiente musicale grazie al suo lavoro di regista, visual artist, illustratore e animatore come fondatore dello studio di effetti visivi ‘Bastanimotion’.
Come regista e visual artist, infatti, ha ideato e realizzato numerosi videoclip divenuti virali, curando tra i molti anche l’animazione di “Tengo il respiro” di Rancore & dj Myke e la regia e l’animazione di “Ipocondria” di Giancane feat. Rancore, il primo video musicale realizzato con i disegni del fumettista Zerocalcare, ricevendo ben due nomination al Premio PIVI 2018 (MEI) per lo stesso “Ipocondria” e per il video “Che effetto fa” dei kuTso.
Parallelamente, Xavier Pompelmo porta avanti l’attività di produttore musicale e cantautore, realizzando il suo primo progetto discografico, “Valanghe”. Il disco è stato anticipato dal singolo “Nebulosa”, brano che lo ha lanciato nel panorama musicale italiano, seguito da “Chimera”, il cui videoclip è stato girato dallo stesso Xavier Pompelmo in Colombia, e dall’ultimo estratto “Macigno con le gambe”.
Link al videoclip “Nebulosa” su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=DQ64LiUJdAA
Link al videoclip di “Chimera” su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=3R8BtXKOctY
Link al videoclip “Macigno con le gambe” su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=-8A5J_e0fhc&feature=youtu.be
Si tratta di un disco completamente autoprodotto, che lo vede, oltre ad autore e produttore di testi e musiche, anche ideatore e creatore di tutta la parte grafica e degli stessi videoclip che hanno accompagnato l’uscita.
Un lavoro completamente artigianale, curato in ogni aspetto della composizione creativa, dalle idee visive fino alle scelte stilistiche e di scrittura, che mantiene nelle sonorità un po’ di quello stile onirico, ma anche oscuro, intimo ed evocativo che contraddistingue l’artista romano anche nelle sue produzioni visive.
XAVIER POMPELMO PARLA DELL’ALBUM “VALANGHE”
Mi sono perso alla fine, senza essermi mai mosso da qui. Valanghe. Il cuscino vuoto di fianco a me. Valanghe. La fretta che arrivi sera. Valanghe. Ci siamo salutati, ti sei girata, mi hai sorriso. Valanghe. I miei stanno bene, nonostante tutto, stanno ancora bene. Valanghe. Quel viaggio a Barcellona a 18 anni. Valanghe. Tutto quello che non posso più fare. Valanghe. Un buon amico. Valanghe.
Le mie, le nostre Valanghe.
Tutto quello che mi è capitato fino ad oggi, nel bene o nel male, è una valanga. Questo disco ne racconta dei frammenti.
Valanga: Massa di neve
che, staccatasi dall’alto di un pendio e rotolando verso il basso, assume
dimensioni sempre maggiori trascinando e sommergendo quanto incontra lungo il
percorso.
TRACKLIST “VALANGHE”
01_Canti di balene
02_Nebulosa
03_Uccelli gialli
04_Chimera
05_Che la natura aspetti
06_Macigno con le gambe
07_NEON BLU
08_Spediscimi sulla luna
Distribuzione: Ditto Music
Edizioni: Cyberatica Edizioni Sas
Ufficio Stampa e Promozione: Big Time – pressoff@bigtimeweb.it
Instagram: instagram.com/xavierpompelmo
Fb: facebook.com/xavierpompelmo/
GUIDA ALL’ASCOLTO DEL DISCO “VALANGHE” BRANO PER BRANO
01_CANTI DI BALENE
La libertà è sommersa sul fondo delle idee.
02_NEBULOSA
La fatica di invecchiare
La prometto solo a te.
03_UCCELLI GIALLI
Faccio un varco nel tempo e salto indietro
Così mi calmo un istante e torno sereno.
04_CHIMERA
Dedicata a chi non trova mai il suo nome nei titoli di testa.
05_CHE LA NATURA ASPETTI
Sono qui a scrivere di te, ma senza dirlo
Per timore di renderlo banale.
Se ascolti il mio petto resterai sordo da un orecchio.
06_MACIGNO CON LE GAMBE
Hai partorito un macigno con le gambe troppo corte,
Rotolo sempre e mi girano sempre.
07_NEON BLU
Mettimi meno ghiaccio così sale prima… la mia autostima.
08_SPEDISCIMI SULLA LUNA
Spediscimi sulla luna, così non parlo più
Non ti guardo più.
Non ti penso più.
CREDITI DISCO
Scritto, prodotto e suonato da Xavier Pompelmo (Davide Bastolla)
Supervisione artistica e missaggio a cura di Andrea La Scala
Master a cura di Claudio Pisi Gruer presso PisiStudio
Slide guitar di “Spediscimi sulla luna”: Roberto Angelini
Synth di “Nebulosa”, “Chimera”: Matteo Colasanti
Violini di “Che la natura aspetti”: Andrea Ruggiero
Produttori esecutivi: Matteo Dembech, Daniele Mipatrini, Silvio Cordova
Digital PR: Giuseppe Piccoli – Seitutto