VICK FRIDA ESTRATTO DI RASSEGNA STAMPA DEL DISCO “THISASTRO,Una pioggia di stelle sull’umanità”

VICK FRIDA – THISASTRO Una pioggia di stelle sull’umanità
L’ALBUM E’ STATO IN STREAMING ESCLUSIVO SU FANPAGE.IT
http://music.fanpage.it/vick-frida-ascolta-il-nuovo-album-thisastro-streaming-esclusivo/
IL VIDEO DEL SINGOLO “ANDATA E RITORNO” E’ USCITO IN ESCLUSIVA PER REPUBBLICA.IT
INTERVISTA E MINILIVE A FUNWEEK
http://vitv.it/vick-frida-intervista__3582753432001.html
HANNO SCRITTO DI “THISASTRO – Una pioggia di stelle sull’umanità”
I Vick Frida ricalcano canzoni che sono parabole: sulla musica che rende l’uomo simile al divino (Anche i filosofi), sull’innamoramento come coraggiosa capacità di non abdicare a stessi (Vieni qua), sul nichilismo dei trenta-quarantenni costretti a vivere in un momento di incertissimo passaggio (Figlio del mio tempo).
LA REPUBBLICA Firenze – 30 Aprile 2014 – Fulvio Paloscia
I Vick Frida sono oggi una formazione in grado di esprimere una sopraggiunta maturità artistica e stilistica. “Thisastro” è il secondo album della compagine pisana denso di un songwriting che punta in alto, verso certe parabole che sanno di baustellismo e di grande tradizione cantautorale italiana
ONDAROCK – 28 Luglio 2014 – Claudio Lancia
“Innamorarsi di chiunque con la musica” è un lampo di parole spalmato su un piatto dal retrogusto amaro e malinconico che pervade e aleggia in ogni canzone, e invece in maniera nascosta, quasi subconscia, questo lampo svela la vera anima di questo CD.
XTM – 15 Giugno 2014 – Andrea Renaldi
E’ un disco complicato, cantautorale, filosofico, suonato in maniera scarna ed essenziale, arrangiamenti semplici che fanno da contorno ad testi complicati. Un disco essenziale ed intimo da ascoltare con la dovuta attenzione e rispetto.
ROBADAROCKER – 31 Luglio 2014 – Maurizio Donini
Non Le canzoni trasudano un sound prodotto a puntino, complice il passato squisitamente dance e trascinante della band: un ottimo lavoro di ricerca di suono e di pulizia
OCANERA – 8 Agosto 2014 – David Colangeli
Un disco da ascoltare sicuramente, che tiene l’ascoltatore all’erta sia per i testi che per le scelte musicali che coinvolgono ed entusiasmano soprattutto gli amanti dell’elettronica non scontata e non commerciale.
SEESOUND – 28 Maggio 2014 – Mirco Calvano
La canzone melodica italiana d’autore filtrata da un approccio affatto snob e pervasa da ottime intuizioni new wave che si palesano in seducenti e morbidi synth, atmosfere raccolte ma sempre disposte ad aprire finestre per far entrare luminosi raggi di luce positiva e soprattutto un approccio immediato, un’orecchiabilità che spinge facilmente al repeat
ROCKLINE – 19 Ottobre 2014 – Giulio Magliulo
Il quintetto abbandona la precedente vocazione elettronica per dedicarsi a una musica che racchiude diverse sfumature che vanno dal rock al pop offrendo all’ascoltatore un ventaglio di note e colori in cui potersi piacevolmente perdere.
VIVALOWCOST– 10 Agosto 2014 – Antonio Giovanditti