THE ZEN CIRCUS – IL FUOCO IN UNA STANZA

2 Marzo 2018

THE ZEN CIRCUS

“IL FUOCO IN UNA STANZA”

IL NUOVO DISCO DI INEDITI

(Woodworm Label/La Tempesta – distr. A1)

Data di uscita: 2 marzo 2018

Esce il 2 marzo per Woodworm Label e La Tempesta Dischi “Il fuoco in una stanza”, il nuovo album di inediti firmato The Zen Circus. Il disco, la cui lavorazione ha visto la band impegnata per oltre un anno, arriva dopo il successo dell’ultimo album, “La Terza Guerra Mondiale” (2016), e 66 date in tutta Italia in 10 mesi, per oltre 98.000 presenze.

Il fuoco in una stanza” affronta e sviscera i rapporti affettivi che segnano la nostra esistenza e determinano la nostra identità. Si tratta di un disco musicalmente e narrativamente eterogeneo, dedicato alla ricerca di un senso molto più profondo dell’esistenza dove il sentimento di una madre, di un padre, un figlio o un amante sono, alla fine, espressioni della stessa verità.

Il disco è stato anticipato da due singoli e video: “Catene” e “Il fuoco in una stanza”, entrambi realizzati da Round’s Oranges.

Link al video “Catene”: https://www.youtube.com/watch?v=Vv3R3VcvLSA

Link al video “Il fuoco in una stanza”: https://www.youtube.com/watch?v=2u_7F_eD0h0

Gli Zen Circus sono un punto di riferimento della scena indipendente italiana: in 18 anni si sono costruiti una credibilità condivisibile da pochissimi altri artisti nostrani, grazie all’attività live più urgente e di qualità che si possa immaginare (oltre 1.000 concerti) e al successo di tutti i dischi pubblicati (9 album e un ep). Il loro talento è stato riconosciuto anche da importanti artisti internazionali, che hanno scelto di collaborare con loro, come i Violent Femmes, i Pixies e i Talking Heads.

Con l’ultimo album, “La Terza Guerra Mondiale”, hanno superato tutti i loro record, entrando direttamente al 6°posto della Classifica FIMI/Gfk dei dischi più venduti in Italia, aumentando la loro già ampissima fanbase e incantando la critica, che li aveva sempre premiati.

LA BAND PARLA DEL DISCO

Parlare degli altri parlando di se stessi. E viceversa.

Una volta abbiamo cantato che “gli altri siamo noi, gli altri siamo tutti” e con questo album abbiamo voluto approfondire entrando direttamente nelle stanze dei nostri personaggi, ovvero noi stessi e le persone alle quali siamo indissolubilmente legati da catene più o meno invisibili. Narrare senza fronzoli o eccessivo romanticismo (ma nemmeno troppo bieco e posato cinismo) di tutti quei rapporti umani che ci definiscono e ci rendono quello che siamo; il paradosso dell’individualità che esiste davvero solo quando può essere testimoniata da altre anime simili, gli altri appunto.

Se nella celebre stanza di Gino Paoli si intravedeva il cielo, nelle stanze di questo disco si vedono fuochi più o meno benevoli, fiamme o veri e propri incendi di vita.

Un album di cui andiamo molto fieri, lavorato costantemente fin dal Maggio 2016, ovvero quattro mesi prima che uscisse “La terza guerra mondiale”.

È il disco su cui abbiamo lavorato di più in studio nella nostra carriera; musicalmente eterogeneo e poliglotta nella narrazione per lo scopo di avvicinarsi a noi, tutti diversi ma tutti uguali: figli, madri, padri o amanti.

TRACKLIST

  1. Catene
  2. La Stagione
  3. Il Mondo Come lo Vorrei
  4. Sono Umano
  5. Il Fuoco in una Stanza
  6. Low Cost
  7. Emily no
  8. Rosso o nero
  9. Quello che Funziona
  10. Panico
  11. La Teoria delle Stringhe
  12. Questa non è una canzone
  13. Caro Luca

 

CREDITI DEL DISCO

The Zen Circus:

Appino – voce, chitarre.

Ufo – basso, voce.

Karim Qqru – batteria, voce.

Maestro Pellegrini – chitarre, voce.

Tommaso Novi: Pianoforte in “Caro Luca”, “Il fuoco in una stanza” e “Il mondo come lo vorrei”.

Giorgia D’Eraclea: cori in “Il mondo come lo vorrei”, “Sono Umano” e “Questa non è una canzone”.

Andrea Pachetti: cori in “Il mondo come lo vorrei”, “Quello che funziona”, “Panico”, “Questa non è una canzone”, “Low Cost”, “Catene”, “La Teoria delle stringhe”.

Orchestra in “Il fuoco in una stanza”, “La stagione”, “Il mondo come lo vorrei” e “Caro Luca” arrangiata e diretta da Carlo Carcano.

Si ringraziano i ragazzi e le ragazze del Nuovo Teatro delle Commedie di Livorno per “Sono Umano”.

Produzione artistica: The Zen Circus.

Registrato da Andrea Appino ed Andrea Pachetti al 360 Factory Studio di Livorno.

Mixato da Andrea Appino, Andrea Pachetti e The Zen Circus al 360 Factory Studio di Livorno.

Masterizzato da Andrea De Bernardi presso Eleven Mastering di Busto Arsizio (MI).

Foto di copertina di Ilaria Magliocchetti Lombi, postproduzione di Fabio Timpanaro. Progetto grafico di Iacopo Gradassi.

Testi: Andrea Appino

Musiche: The Zen Circus.

© 2018 Woodworm

2018 Sony/ATV Publishing Italy

Management: Woodworm www.woodworm-music.com

Label: Woodworm | La Tempesta www.woodworm-music.com | www.latempesta.org

Edizioni musicali: Sony/ATV Publishing Italy www.sonyatv.com

Distribuzione: Artist First www.musicfirst.it

Ufficio Stampa: Big Time www.bigtimeweb.it

Booking: Locusta www.locusta.net

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi