TETES DE BOIS – ESTRATTO DI RASSEGNA STAMPA DEL DISCO “EXTRA”

“EXTRA” DEI TETES DE BOIS
PRESENTAZIONI RADIO
RADIO RAI1 – MUSIC CLUB
Presentazione in anteprima del disco il 30 Settembre 2014
http://www.radio1.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-fd937e4e-504f-413a-aab7-fe5aef7962ab.html
RADIO RAI1 – KING KONG
Live + Intervista il 1 Ottobre 2014
http://www.radio1.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-b0a08e6d-ad41-44f7-ae7c-4123f6b65712.html
RADIO 2 – STAISERENA
live e intervista il 28 Ottobre 2014
http://www.radio2.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-3f5674b1-3ec5-473d-a18c-01ca50bd9ab1.html
RADIO 3 – ALZA IL VOLUME
live e intervista il 2 Ottobre 2014
RAI WR8
intervista il 13 Ottobre 2014
http://www.wr8.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-8a05fe0a-3b6f-4208-ac47-d57dba1be17f.html
FANPAGE
Intervista il 15 Ottobre 2014
http://music.fanpage.it/Têtes-de-bois-ecco-perche-dovreste-conoscere-leo-ferre/
ESTRATTO DI RASSEGNA STAMPA
HANNO SCRITTO DI “EXTRA”
“Arriva un emozionante tributo all’immensa arte di Leo Ferrè, tra versi illustri e intense esplorazioni di vita, con un prezioso contributo dell’indimenticabile Francesco De Giacomo.”
REPUBBLICA 12 Ottobre 2014 – Gino Castaldo
“Un nuovo disco su Leo Ferré a vent’anni dalla morte. Un nuovo viaggio “Extra” attraverso la musica e i versi traboccanti amore e rabbia, per niente rassicuranti, di questo poeta anarchico che i Têtes de Bois rileggono in chiave contemporanea miscelando con forza e originalità jazz, chanson e vibrazioni elettroniche.”
L’ESPRESSO – 9Ottobre 2014 – Intervista di Alberto Dentice
“Ferré e Brassens erano i santi protettori dei Têtes già dagli esordi, quando il 15 febbraio del 1992 tennero quel concerto a Campo dei Fiori, ai piedi della statua di Giordano Bruno, su quel camioncino Fiat del 1956 acquistato da un rigattiere.”
REPUBBLICA.IT 12 Ottobre 2014 – Intervista Giuseppe Videtti
“Ventiquattro mesi di lavorazione, selezione accurata, accurata e sofferta, ascoltando e suonando gli oltre 800 brani scritti dall’artista francese, per sceglierne alla fine dieci da inserire in questo capitolo musicale.”
IL MANIFESTO 8 Ottobre 2014 – Intervista di Stefano Crippa
“La gratitudine dei Têtes è anche la nostra, e si esplica in una serie di canzoni che solo canzoni non sono: dieci brani che si destreggiano fra ritratti umani, storie laiche e divine, adattamenti in musiche di versi di Rimbaud, Verlaine, Baudelaire.”
AUDIOREVIEW Ottobre 2014 – John Vignola
“La fascinazione prodotta dai versi è estrema, a volte brutale: quasi come gettare insieme cuore e cervello in un frullatore, aspettando di vedere quel che ne verrà. L’abito musicale funge da adeguata cornice contribuendo alla colata lavica di emozioni.”
MUSICA JAZZ Dicembre 2014 – Sandro Cerini
“Poesia che cola densa e animata è il contenuto di “Extra” lavoro per sua fortuna del tutto privo di retorica cantautorale.”
BLOWUP Ottobre 2014 – Piercarlo Poggio
Al di là della questione linguistica e del processo di “attualizzazione”, il merito è ripuntare i riflettori su uno dei più importanti ma meno celebrati chansonnier del ‘900.
IL MUCCHIO Ottobre 2014 – Fabio Guastalla
“In questo lavoro di emotivo cantautorato, che ospita le interpretazioni di Vasco Brondi e del compianto Francesco Di Giacomo, ci si distrugge nella passion d’amore, un sentimento lacerante quanto vitale.”
ROCKERILLA Ottobre 2014 – Gianluca Polverari
“Se quel primo lavoro di dodici anni fa era servito a diffondere la musica e le parole di Ferré tra le nuove generazioni, con questo secondo album i romani si confermano legittimi eredi dello spirito anarchico e poetico del musicista francese.
STORIA DELLA MUSICA 16 Dicembre 2014 – Giorgio Zito
“I Têtes de Bois hanno realizzato un piccolo capolavoro intrecciando sapientemente musica e poesia in un vortice di colori, immagini e sensazioni che vengono alla mente grazie agli scritti di Léo Ferré. Nota dopo nota, una parola alla volta, viene alla luce un panorama surreale fatto di immagini e sensazioni che richiama l’Impressionismo francese.”
SEESOUND 30 Settembre 2014 – Mirco Calvano
“Lo stile inconfondibile dei nostri fa il resto, i fiati in particolare, regalandoci un nuovo sogno a dodici anni di distanza”.
LA SCENA 30 Ottobre 2014 – Paola Bartaletti
“Extra, un disco denso, traboccante poesia, in cui la singola parola si carica di una forza incontenibile, anarchica, ma allo stesso tempo passionale. Carnale.”
MAGMUSIC 10 Novembre 2014 – Christian Gargiulo
“Il pianoforte che si sente nell’album è proprio quello appartenuto allo stesso Ferré. Perché i suoi versi e il suo tocco epico, visionario e immaginifico navigano ancora tra i pensieri affannati delle nostre vite quotidiane.”
XTM 6 Dicembre 2014 – Valerio Di Marco