ARDECORE – SAN CADOCO

A 3 anni dall’uscita dell’album “Chimera”, premiato con la Targa Tenco 2007 come “miglior opera prima”, arriva il terzo capitolo del gruppo che ha recuperato i temi della tradizione musicale italiana partendo da quella dialettale romana e dalle prime incisioni italiane pre-guerra, ampliandoli con composizioni proprie che da queste radici si sono sviluppate, fino ad intraprendere un percorso fortemente originale.
Il libro del santo più scuro della tradizione italiana in un doppio album potente e onirico in cui il passato si unisce al futuro, il maschile al femminile, la realtà al sogno, su di un ponte immaginario da attraversare lentamente, nella contemplazione dell’Amore.
Questo terzo album è diviso in 2 dischi:
L’evoluzione della musica tradizionale italiana verso una forma espressiva più potente, caratterizza il primo, composto da brani originali scritti ed interpretati da Giampaolo Felici, con la sola eccezione di “Tentazione”, brano del 1936 che veniva interpretato da Memé Bianchi e che ora segna la presenza all’interno del gruppo della cantante Sarah Dietrich.
Questa prima parte propone un’ambientazione che rimanda alle strutture hard rock degli anni 70, a saturazioni hardcore, a ballate elettriche ed in tutte le dieci tracce è fondamentale la radice folk italiana, sia nei ritmi che nelle melodie.
Nel secondo le atmosfere si incupiscono fino al buio più denso, per un ascolto senza pause, che accompagna le linee melodiche di serenate disperate, ninne nanne psicotiche e canti di amori violenti e drammatici, in una Roma senza tempo.
Le “visioni” di questa seconda parte sono tutte evocazioni del passato che ritornano sotto forma onirica per una versione lunare e femminile.
Sullo sfondo la storia del santo, dell’uomo, delle sue visioni, delle sue angosce; che svela il senso profondo del rapporto tra le proprie radici e la storia che si sviluppa sopra di esse e dell’ incontro con la figura femminile che si santifica nella passione che dedica alla realizzazione dell’opera che ogni spirito è chiamato a compiere.
San Cadoco e Santa Gilda sono i protagonisti della storia che racconta di come si vive costantemente nel dubbio, nella ricerca infinita della giusta tensione, nell’attesa di risposte che solo il tempo è chiamato a dare.
Ospiti speciali del disco: GEOFF FARINA ex leader dei KARATE, MASSIMO PUPILLO dei ZU, DAVID TIBET dei CURRENT 93, MARCO “MARCHO” BEDINI e TIZIANA LO CONTE: dei GRONGE e MANLIO MARESCA, LUCA VENITUCCI e ERSILIA PROSPERI.
I brani di SAN CADOCO
(Prima Parte)
1. San Cadoco
2. Meravigliosamente
3. Non si può
4. Santa Gilda
5. Tentazione
6. Il nuovo giorno
7. Per quella lei ci muore
8. Gronge meraviglia
9. Oggi è domenica
10. Nessuno sa più bene
(Seconda Parte)
Contemplazione di Gilda e Cadoco sul mistero dell’origine
1. Visione in sogno della città delle meraviglie
2. Io de sospiri
3. Vola, vola
4. La povera Cecilia
5. I biondi capelli
6. Sesta visione: Il libro che vola
7. Te possino dà tante cortellate
8. Nina viè giù
GLI ARDECORE:
GIAMPAOLO FELICI: Voce, chitarra elettrica, chitarra acustica, mandolino, charango, pianoforte, sinth, percussioni, loops;
SARAH DIETRICH: Voce;
LUDOVICA VALORI: Pianoforte, fisarmonica, trombone;
FABIANO MARCUCCI: Contrabbasso;
MARCO DI GASBARRO: Batteria, percussioni
Ospiti nel cd :
MANLIO MARESCA: Chitarra elettrica, (Meravigliosamente, Santa Gilda, Per quella lei ci muore, Oggi è domenica, La povera Cecilia);
GEOFF FARINA: Chitarra acustica, (Santa Gilda);
LUCA VENITUCCI: Hammond, Diamonica (Non si può, Oggi è domenica, Santa Gilda);
ERSILIA PROSPERI: Tromba, (Tentazione);
MASSIMO PUPILLO: Basso ;(Gronge meraviglia, Te possino dà tante cortellate);
DAVID TIBET: Voce (La povera Cecilia)
MARCO “MARCHO” BEDINI e TIZIANA LO CONTE: Gronge (Gronge meraviglia)
La copertina del disco è stata realizzata da Scarful.
guarda il video di “Per quella lei ci muore”
ascolta un’anteprima dei brani del cd
SITO UFFICIALE www.ardecore.com