RAIZ CONTINUA IL TOUR PER PRESENTARE”SI LL’AMMORE È ‘O CCUNTRARIO D”A MORTE”

4 Settembre 2023

LE DATE

25.02 | Napoli – Teatro Trianon (SOLD OUT)

09.04 | Taurasi (AV) – PRINCIPE DEI MUSICI II Edizione   

15.04 | Roma – Auditorium Parco della Musica (SOLD OUT)      

10.06 | Milano – Festa Radio Popolare

15.07 | Fontevivo (PR) – Parco ex Convento dei Cappuccini (DUO)

16.07 | Pimobino (LI) – Piazzale D’Alagio (DUO)

23.07 | Procida (NA) – Marina Grande (DUO)

26.07 | Rocchetta di Grizzana Morandi (BO) – Castello della Rocchetta

27.07 | Scandiano (RE) – Mundus Festival

29.07 | Taranto – Mon Reve Resort

30.07 | Napoli – Pessoa Lunapark (DUO)

05.08 | Cancello ed Arnone (CE) – Premio Eccellenze Volturno (DUO)

27.08 | San Girolamo (BA) – Waterfront

08.09 | Oliveto Citra (SA) – Premio Sele D’oro

09.09 | Fabriano (AN) – Teatro Gentile

18.09 | San Vito Lo Capo (TP) – Cous Cous Festival

13.10 | Catania – Teatro ABC

27.10 | Napoli – Teatro Bellini

06.11 | Matera – Teatro Guerrieri

Raiz continua il tour di presentazione del nuovo album omaggio a Sergio Bruni “Si ll’ammore è ‘o ccuntrario d’’a morte”, in un 2023 pieno di impegni e soddisfazioni: musica, tv, cinema, l’artista napoletano è attivo su molti fronti, che ne hanno messo in luce la sua versatilità.

È tra i personaggi-chiave della fortunata serie “Mare Fuori” – oltre 50 milioni di streaming audio della colonna sonora e per le tre stagioni complessivamente 110 milioni di streaming video su Raiplay – dove veste i panni di Don Salvatore Ricci e di cui è anche autore di tre dei brani della colonna sonora tra cui “Ddoje Mane”, sigla finale di ogni episodio.

Al cinema partecipa al nuovo film di Sidney Sibilia “Mixed By Erry” con un cameo nella parte di un gestore di un club.

Ha partecipato a trasmissioni radio nazionali come Radio 2 Social Club (in diretta anche su Raiplay e replica il giorno dopo in tv su Rai 2), Viva Rai2 (diretta radio e tv su Rai 2), Radio 3 Zazà, Radio 1 La Nota del Giorno, Isoradio, e moltissime produzioni tv tra cui Domenica In, Ciao Maschio, Oggi è un altro Giorno (Rai 1), Splendida Cornice (Rai 3), Bar Stella (Rai 2), Propaganda Live (La7).

Il suo album “Si ll’ammore è ‘o ccuntrario d’’a morte” (Visage Music), dedicato alla musica e alla poetica di Sergio Bruni, ha avuto un riscontro estremamente positivo da parte della critica; articoli, recensioni e interviste sono apparsi su quotidiani nazionali come La Repubblica, Il Messaggero, Il Mattino, La Stampa, Il Foglio, Il Manifesto, riviste specializzate come Blowup e Rumore.

Qui è possibile consultare un primo estratto di rassegna stampa di ““Si ll’ammore è ‘o ccuntrario d’’a morte”:

Dopo i sold out del Teatro Trianon di Napoli e dell’Auditorium Parco della musica di Roma e il successo delle prime date estive, RAIZ continua il suo tour con una serie di nuovi appuntamenti che lo porteranno a girare molti festival in tutta Italia accompagnato dai RADICANTO, presenti anche nell’album: Giuseppe De Trizio e Adolfo La Volpe ai liuti, Francesco De Palma alle percussioni, Giovanni Chiapparino alla fisarmonica e Giorgio Vendola al contrabbasso.

“SI LL’AMMORE È ‘OCCUNTRARIO D’’A MORTE” – IL DISCO

Dopo oltre 30 anni come voce degli Almamegretta, con la pubblicazione di “Si ll’ammore è ‘occuntrario d’’a morte”, Raiz rende un tributo intimo e rispettoso a Sergio Bruni, uno dei cantanti partenopei più popolari del secolo scorso e che più lo ha influenzato nel corso della sua carriera.

Un lavoro appassionato, tra narrazione e suono, che ripropone dieci brani di Bruni, ricordato spesso come “A voce ‘e Napule” per aver saputo rappresentare con le sue canzoni tutti gli abitanti della città, dai ceti più agiati a quelli più popolari.

Sergio Bruni, nome d’arte di Guglielmo Chianese, partecipò 12 volte al Festival di Napoli ottenendo due successi con i brani “Marechiaro marechiaro” e “Bella” e debuttò nel 1960 al Festival di Sanremo insieme a Joe Sentieri con “È mezzanotte” e a Giorgio Consolini con “Il mare”, classificandosi rispettivamente al 5° e al 6° posto.

Fondamentale fu poi l’incontro con il poeta Salvatore Palomba, dal cui sodalizio nacquero alcune delle canzoni più famose della sua discografia tra cui “Carmela” del 1976 e l’album “Una voce una città” del 1980 in cui Sergio Bruni musicò il testo di Eduardo De Filippo “È asciuto pazzo ‘o patrone”.

Etichetta: Visage Music – www.visagemusic.it

Distribuzione: Egea (fisico) Pirames (digitale)

Booking: Arealive – www.arealive.it

Ufficio stampa e promozione: Big Time – pressoff@bigtimeweb.mywp.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi