PAOLO BENVEGNU’ – ESTRATTO DI RASSEGNA STAMPA DEL DISCO “HERMANN”
ESTRATTO DI RASSEGNA STAMPA DEL DISCO “HERMANN” DI PAOLO BENVEGNU’
Con un passato nel gruppo new wave degli Scisma, creato da lui stesso nel 1993 e sciolto nel 2000, e un presente fatto di canzone d’autore , Benvegnu’ è un outsider della nostra musica che passa dalle collaborazioni con gli Afterhours , Riondino e Bollani, alla scrittura di brani come Io e te, che Mina ha voluto reinterpretare e inserire nel suo disco..
il Venerdi’ – Alfredo D’Agnese ( intervista) del 25 febbraio 2011
Hermann tenta di riassumere la storia dell’uomo attraverso l’esplorazione del mito e di personaggi chiave del pensiero occidentale. Così navigando tra Narciso e Ulisse, Henry Miller e Hermann Melville, l’artista milanese realizza la sua opera più ironica e visionaria.
L’Espresso – Alberto Dentice – 1 aprile
(…) scritto con molta cura e profondamente suggestivo. Le trasognate canzoni-rock scritte da Benvegnu’ e il suo gruppo sono il meglio che la musica italiana possa offrire oggi.
La Repubblica nazionale – Gino Castaldo 19 febbraio 2011
Questo veterano del rock indipendente mostra che l’ispirazione è inesauribile, e anzi, con la maturità si può raggiungere una sintesi pop veramente sofisticata, il suo ultimo disco Hermann, innanzitutto è un disco come se ne componevano “anticamente”: ha un’ossatura, un carattere, un senso dalla prima all’ultima canzone, insomma ha tutte le caratteristiche dell’opera “vera”
l’Unità – Silvia Boschero del 13 febbraio 2011
La storia dell’uomo a partire dai miti di Perseo, Narciso e Andromeda, tra il mondo antico e quello moderno, raccontata al modo di uno scrittore, un Hermann Melville.
QN ( il Giorno, la Nazione e il Resto del Carlino), Carlo Mandelli 7 marzo
Una storia infinita nutrita di ambiziosi intrecci spazio-temporali ed esistenziali, con tredici tracce – da il pianeta perfetto a L’invasore – che richiedono più di un ascolto, impegno e attenzione. Ma li merita tutti.
Sette del Corriere della Sera – Stefania Ulivi 3 marzo 2011
(…) il mondo di Benvegnu’ è affascinante. E, nonostante sia uno dei nostri migliori autori, ci vuole pazienza per entrarci. Hermann è, però ciò che dovrebbe essere la musica.
Il Venerdì di Repubblica – Luca Valtorta ( recensione) – 29 aprile
C’è chi deborda e chi è prolisso, capita a molti cantautori. Poi c’è chi riesce a essere denso. Come l’ex leader del gruppo Scisma, in un album presentato all’ascoltatore come una colonna sonora di un film mai girato.
il fatto quotidiano – Guido Biondi 3 marzo 2011
Brani in un dissolvente rock elettrificato si alternano a ballate, tutto permeato di citazioni letterarie classiche : Perseo, Andromeda, e poi gli scrittori Herry Miller ( la geniale Good morning Mister Monroe) e Melville
( l’immaginifica Achab in New York) …
il manifesto – Stefano Crippa – 2 marzo 2011
(..) L’obiettivo dell’album non è cosa da poco : “Raccontare l’uomo, la sua storia, la sua evoluzione e la sua involuzione”. Per farlo l’artista milanese, da anni residente ad Arezzo, ha immaginato il disco come colonna sonora di un film mai girato, riempiendo i brani di riferimenti biblici e mitologici ( da Perseo ad Ulisse) senza paura di trovare ispirazione nei grandi della letteratura (…)
XL di Repubblica- intervista di Emiliano Coraretti – marzo 2011
“Fare tabula rasa per poi ripartire, usare macerie come se fossero fondamenta e da lì cominciare a buttare giù la malta destinata a tenere insieme i nuovi mattoni. Hermann è questo: un punto d’arrivo e, insieme, una nuova partenza”
Rolling Stone –Emiliano Colasanti – marzo 2011
Un disco evocativo come i precedenti ma meno introspettivo, che dopo l’avvio pacato si apre a brillanti, coinvolgenti pirotecnie di ritmi incisivi, melodie irresistibili nella loro complessa semplicità, arrangiamenti intriganti, versi che non si fermano alla superficie ma scendono fino in fondo nella mente e nel cuore, il tutto sostenuto da una voce ricca di sfumature, pathos, magnetismo. Un disco che comunica, insomma. Eclettico e assieme coeso, malinconico e assieme vivace, che reclama a ragione un posto fra i classici del nostro rock-pop d’autore.
Mucchio – Federico Guglielmi – febbraio 2011
Soprattutto la qualità compositiva migliora da un disco all’altro; e se diciamo che al giorno d’oggi Benvegnu’ è nell’olimpo del cantautorato italiano, siamo sicuri di dire una semplice verità
Blow Up – Bizarre – febbraio 2011
Hermann è il perfetto connubio di fruibilità pop (di indole wave) e intelligenza sottile della canzone d’autore, quella fruibilità che lascia arrivare la saggezza cantautorale indigesta anche ad orecchie meno toniche
Rumore – Barbara Santi – febbraio 2011
Hermann segna una svolta nel percorso solista intrapreso da Benvegnu’ dopo lo scioglimento degli Scisma. E’ un disco che induce alla riflessione spostando il focus da un piano introspettivo (quello di Piccoli Fragilissimi
Film” e “Le Labbra) a una dimensione più ampia sulla condizione dell’uomo e del suo tempo.
Maurizio Maschio – Rockerilla febbraio 2011
Consumerete questo album, “dove le stelle si assaltano per esplodere e creare“, seguendo Benvegnù come un Ulisse dei nostri giorni che non
scappa da Itaca, ma ricerca il sè nella comprensione del noi e lo fa con pagine di musica bellissima, che riescono ad essere leggere pur immergendosi e vivendo sempre nella sostanza.
Ester Apa – rockit 23 febbraio 2011
HERMAN E’ STATO PRESENTATO IN MOLTE TRASMISSIONI DI PRESTIGIO:
RAI RADIO UNO ( Stereonotte) ha trasmesso la notte di Natale / 24/12 il concerto di registrato presso l’ Auditorium Parco della Musica di Roma lo scorso 5 dicembre.
IL 3 novembreè stato ospite della trasmissione MOBY DICK di RADIO 2 in diretta dal Festival Internazionale del Film di Roma con un minilive più intervista.
Mercoledì 20 Luglio, ore 22,00, RAI ISORADIO (103,300), ha trasmesso il concerto di Paolo Benvegnù tratto dal Festival “Soluzioni Semplici” la Casa del Jazz ..
PAOLO BENVEGNU’ OSPITE A “PARLA CON ME” RAI 3
CONCERTO A RADIO 2 LIVE IL 22 aprile alle 21.00, Radio2 Live ha trasmesso il concerto di PAOLO BENVEGNU’ dalla Sala A del centro Rai di Via Asiago a Roma
La serata è stata presentata da Gerardo Panno e Lorenzo Scoles.
RAI RADIO 2 – TWILIGHT intervista di John Vignola 16 febbraio 2011 con un live + intervista.
RAI RADIO 2 MOBY DICK intervista di Silvia Boschero, 10 marzo 2011
Dal 17 febbraio disco della settimana a PATCHANKA in onda dalle dalle radio del circuito di POPOLARE NETWORK + intervista in onda sabato 26 febbraio
il 18 marzo speciale PATCHANKA concerto dall’auditorium Demetrio Stratos in onda in diretta dalle radio del circuito di POPOLARE NETWORK
RAI WEB RADIO ha trasmesso il concerto in diretta dalla sala A di via asiago il 27 luglio
Il singolo “Andromeda Maria” è dall’11 febbraio in playlist di RADIO 2 .
dal 15 aprile in playlist a RADIO 1 e RADIO 2 il brano “Moses”, secondo
singolo estratto da “Hermann”