NOBRAINO – 3460608524

9 Gennaio 2017

IL NUOVO DISCO DEI

NOBRAINO

dal titolo

“3460608524”

(Woodworm / Audioglobe)

(data uscita: 11 novembre 2016)

Il nuovo disco dei NOBRAINO “3460608524” ha già nel suo titolo un’intenzione profondamente definita; l’interazione; con il proprio pubblico, principalmente. Si perché il telefono del titolo è un VERO numero di un cellulare, a cui la band risponderà in giorni e orari precisi. Un desiderio di riappropriarsi di spazi di socialità vera, a viva voce, tra i componenti della band e la “base”; una comunicazione diretta, senza intermediari.

Il numero sarà infatti operativo con l’avvio del nuovo tour; proprio i membri del gruppo risponderanno alle chiamate. ll sentimento che domina questo collegamento telefonico tra Nobraino e pubblico è ambiguo. C’è timore e speranza. Ansia e solarità. Non si sa chi sta chiamando chi, c’è coraggio e senso di confusione.

3460608524 è il lavoro più “definito“ nell’intera produzione dei Nobraino. Un disco maturo in cui si la band ha evitato la connotazione del singolo brano in favore di un sound generale dell’opera, cercando di rispettare il naturale suono degli strumenti, evitando distorsioni, reverberi e limitando la tridimensionalità del suono al minimo necessario. Anche gli overdub strumentali sono limitati a qualche sovraincisione di chitarra; per il resto domina l’atteggiamento live.

Tutti i brani che lo costituiscono nascono attorno ad un’idea funk di basso e batteria. La creazione di riff semplici ma immediati e il beat dell’intero lavoro mantenuto tra i 95 e i 105 bpm sono uniti ad armonie “maggiori”, creando una solarità musicale forte, ma in pieno contrasto con la tonalità scura dei testi.

Per quanto riguarda la parte testuale si può dire che questo sia il lavoro più “serio” della band. Lorenzo Kruger ha abbandonato la scrittura più scanzonata per dedicarsi a toni più eleganti e maturi.

Le tematica di tutti i brani, come per le musiche, ruotano attorno ad uno stesso mood: una difficoltà esistenziale da superarsi o superata; un misto di speranze e incertezze attraversa tutte le canzoni.

Mentre musicalmente si è cercata la massima linearità e continuità, i testi come al solito sono un ventaglio di esercizi di stile.

Vocalmente Kruger abbandona spesso i registri più bassi che lo hanno contraddistinto per appropriarsi di tonalità più adatte alle atmosfere del lavoro sperimentando contemporaneamente armonizzazioni “fatte a mano” nell’epoca del vocal tuning.

Senza scomodare la definizione di “concept album” c’è in questo lavoro una forte voglia di interconnettere i brani che lo compongono, e mentre l’idea di “disco” perde sempre più consistenza nell’immaginario collettivo sembra sempre più necessario un buon motivo per fare uscire 13 canzoni tutte insieme.

 

Etichetta: Woodwoorm – http://www.woodworm-music.com/

Booking: Locusta – http://www.locusta.net/

Ufficio stampa e Promozione: Big Time – http://www.bigtimeweb.it/

 

CREDITI CD:

Titolo: 3460608524 – NOBRAINO

 

Lorenzo Kruger – voce

Néstor Fabbri – chitarra

Davide Jr. Barbatosta – tromba, II^ voce

Bartok – basso

Il Vix – batteria

 

Produzione Artistica: Lorenzo Kruger

Registrato da: Daniele Marzi (Riccione – Maggio-Giugno 2016)

Le voci del disco sono state registrate e curate da: Manuele Fusaroli (Ferrara – Luglio 2016)

Mixato da: Rick Damien (Londra. Agosto 2016)

Masterizzato da: Giovanni Versari (Tredozio – Settembre 2016)

Testi: Lorenzo Kruger

Musica ed arrangiamenti: Nobraino

Edizioni: Warner

 

TRACKLIST

 

01 – LA STATUA

02 – CAMBIATA

03 – MIKE TYSON

04 – CONTATAZIONE AMOREVOLE

05 – VERTIGINE

06 – SOQQUADRO

07 – IL GUINZAGLIO

08 – DARTY FUOCO

09 – CERCHI

10 – CENTESIMO

11 – ESTATE ILLUSORIA

12 – PERALTRO

13 – TEMPIO DI ISIDE

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi