MURUBUTU & MOON JAZZ BAND: live nei festival e nei teatri

20 Maggio 2024

LIVE NEI FESTIVAL
25/05 Galeata (FC) – Romagna in fiore
02/07 Reggio Emilia – Mundus Festival
05/07 Caffi di Cassinasco (AT) – Portami Via Festival
11/08 Fordogianus (OR) – Dromos Festival

LIVE NEI TEATRI
02/11 Milano – Triennale Milano Teatro / JazzMi
07/11 Bologna – Teatro Duse
20/11 Napoli – Teatro Bolivar NUOVA DATA
21/11 Roma – Auditorium Parco della Musica / Roma Jazz Festival

Link alle prevendite: https://linktr.ee/Murubutu

MURUBUTU annuncia i primi concerti estivi del progetto MURUBUTU & MOON JAZZ BAND, la rivisitazione in chiave jazz del suo repertorio che nella prima data, il 17 aprile al Blue Note di Milano, ha registrato il tutto esaurito in sole 48 ore dalla pubblicazione.

Mutubutu si avvicina all’hip hop all’inizio degli anni ’90. Insegnante di filosofia e storia al liceo, nel 2000 comincia a riflettere sul possibile incontro fra contenuti scolastici e musica rap, dando vita al Rap Didattico. Nel 2009 intraprende la carriera solista, racchiusa in una discografia di sette album, in cui sonorità hip hop classiche fanno da tappeto a testi con una forte componente cantautorale e poetica, come nell’album “Infernvm” (2020), ispirato all’opera dantesca e scritto insieme al rapper Claver Gold.

Nel 2024 nasce MURUBUTU & MOON JAZZ BAND, che vede l’artista accompagnato da un ensemble di sei elementi composto da giovani talenti: Dia alla voce, Filippo Cassanelli al contrabbasso, Vincenzo Messina alla batteria, Giacomo Grande alle tastiere/piano, Federico Califano al sax contralto e Gabriele Polimeni alla tromba/flicorno.

Con MURUBUTU & MOON JAZZ BAND, le radici rivoluzionarie del jazz si intrecciano con quelle dell’hip hop più canonico, per una rilettura inedita della discografia dell’artista. Gli arrangiamenti dei brani di Murubutu si aprono così a un nuovo approccio, distante dal rap convenzionale, creando atmosfere inaspettate e coinvolgenti.

Inoltre, dal prossimo 1° giugno MURUBUTU sarà in tour con LETTERATURAP, il suo nuovo talk dedicato all’incontro tra rap e narrativa: un viaggio affascinante, di parole e musica, per esplorare i punti di contatto tra il vasto mondo della letteratura e quello dell’hip hop, il genere più diffuso tra i giovani italiani negli ultimi decenni.

Ufficio stampa e promozione – Big Time pressoff@bigtimeweb.it 
Management e Booking – Django Music 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi