JOE BASTIANICH & LA TERZA CLASSE – GOOD MORNING ITALIA

27 Giugno 2022

“GOOD MORNING ITALIA”

È L’ALBUM D’ESORDIO DI

JOE BASTIANICH & LA TERZA CLASSE

(Soundinside Records / Believe / Self)

Data di uscita: 24 giugno 2022

 “GOOD MORNING ITALIA” è primo album di JOE BASTIANICH & LA TERZA CLASSE.

Otto tracce + una ghost track (quella che dà il titolo all’intero disco, unica in italiano) in cui si sprigionano emozioni coinvolgenti, arrangiamenti che sanno unire con una linea immaginaria il folk e il bluegrass statunitense alla tradizione partenopea, mediterranea, e testi che parlano di cadute e risalite, di paura e di coraggio, di amore e tradimenti.

Il progetto nasce dall’incontro tra “The Restaurant Man” e la band napoletana, conosciuta durante il programma “On the road” realizzato per Sky Arte e condotto dallo stesso Bastianich alcuni anni fa.

La passione sconfinata di Joe per la musica rock, blues, soul e folk americana lo ha portato a confrontarsi e collaborare con “La Terza Classe”, una delle poche realtà musicali italiane che sin dalla sua nascita si occupa di ricercare e di comporre musica ispirandosi al folk americano.

L’incontro con il produttore Jex Sagristano è stato l’ultimo tassello di un incastro perfetto in termini artistici e umani, portando alla realizzazione di “Good Morning Italia”

Il Bluegrass nasce, come tutte le musiche e tutte le forme di arte arti, dall’incontro fra culture diverse. Non alza barriere, decisamente le abbatte. Nata dall’immigrazione scozzese e irlandese negli Stati Uniti all’inizio del XX secolo, da una prima radice celtica si contamina con il gospel e il blues, il sacro e il profano per eccellenza. La chiesa e la strada, insieme. È una musica rurale, costola del più ampio crogiuolo del Country, con cui condivide gli strumenti a corda e la necessità, per esprimersi, di suoni prettamente acustici.

“Good Morning Italia” è un regalo di andata e di ritorno tra un personaggio dalle radici istriane (i Bastianich sono stata una delle innumerevoli famiglie partite alla ricerca di fortuna dopo la seconda guerra mondiale da un territorio all’epoca ancora italiano) che negli States ha caparbiamente voluto, cercato e realizzato il successo in campo imprenditoriale, e una band, La Terza Classe, che ha saputo coniugare l’amore per la propria terra d’origine con quella di ispirazione artistica, divenendo una realtà di altissimo livello.

Nel disco sono presenti i singoli “This Good Man”, primo estratto uscito nel dicembre 2021, e “Fall in Between” nuovo singolo uscito il 3 giugno (con videoclip l’8 giugno).

TRACKLIST ALBUM

  1. FALL IN BETWEEN
  2. LONGWAY HOME
  3. LAY ME DOWN
  4. THIS GOOD MAN
  5. BEAUTIFUL BIRD
  6. FETTUCCINE ALFREDO
  7. LIKE STOPPING WATERFALLS
  8. CARDS AND WOMEN
  9. GOOD MORNING ITALIA

All songs written by Joe Bastianich and La Terza Classe

Produced by Jex Sagristano and Katres

Arranged by La Terza Classe

Joe’s Vocal production by Guy Valic

Recording and Mixing at Soundinside Basement Records Frattaminore, Naples IT

Audio Engineer: Jex Sagristano and Ciro Galante

Assistant Engineer: Gus Sciano

Additional recording by Bob Stander at Parcheesi Recording Studio NY

Mastering by Giovanni Nebbia at Ithil World Mastering Studio, Imperia IT

Pictures by Luigi Reccia

Artwork by Linda Russomanno

Joe Bastianich – chitarra, voce

Pierpaolo Provenzano – chitarra, dulcimer, piano, voce

Rolando “Gallo” Maraviglia – contrabbasso voce

Alfredo d’Ecclesiis – Armonica, voce

Michelangelo Bencivenga – Banjo 5 corde

Enrico Catanzariti – Batteria, voce

BRAND MANAGER PER JOE BASTIANICH – Laura Dotti | ldotti@bastianich.com

MANAGEMENT-  Jex Sagristano – info@soundinsiderecords.com

ETICHETTA ED EDIZIONI: www.soundinsiderecords.com

BOOKING – Barley Arts – www.barleyarts.com

UFFICIO STAMPA PER JOE BASTIANICH & LA TERZA CLASSE: Big Time – pressoff@bigtimeweb.it

JOE BASTIANICH & LA TERZA CLASSE – GOOD MORNING ITALIA

TRACK BY TRACK

FALL IN BETWEEN

Sonorità  folk pop contemporanee unite al suono legnoso e caldo degli strumenti acustici della band, per un brano che parla del concetto di amore in senso universale, visto come salvifico e come una grande possibilità di elevarsi per raggiungere la serenità. La festa e la voglia di ballare che si percepisce nell’arrangiamento richiamano il forte senso di allegria che solo un sentimento sano può regalare.

LONGWAY HOME

Canzone che parla di tradimento; per risolvere i dilemmi interiori che hanno portato a questa dinamica umana c’è bisogno di fare una lunga strada prima di ritornare a casa. Musicalmente l’ispirazione al mondo folk-rock anni ’70 è chiarissima soprattutto nell’arrangiamento vocale.

LAY ME DOWN

Brano che descrive il momento di affrontare la morte. In fin dei conti siamo sicuri che tutti moriremo prima o poi e che avremo un confronto finale con le scelte fatte nella nostra vita; il tutto però viene vissuto con serenità e senso di festa; una ballata d’atmosfera dove i suoni di percussioni accennate e di atmosfere sospese con armonica e chitarre acustiche, la fanno da padrone.

THIS GOOD MAN

Brano nato in pandemia, storia di respiro universale ma ispirata dalle vicende personali di Joe, il “ bravo ragazzo”. Non si può cambiare ciò che è stato detto o fatto, in fin dei conti il protagonista è contento di come ha affrontato varie vicissitudini, che lo hanno maturato, rendendolo “Un brav’uomo”. È un bluegrass tradizionale; atmosfera cupa,  ritmo andante associato a virtuosismi e citazioni armoniche e melodiche del folk roots.

BEAUTIFUL BIRD

La difficoltà di lasciare andare le persone che si amano, parlando di libertà come forma elevata di amore. Incalzante e sognante, la traccia ha in evidenza le chitarre, le armonie delle voci ed il banjo che rendono bene l’idea di libertà, tema principale della canzone.

FETTUCCINE ALFREDO

L’amore talmente universale da arrivare ad essere quasi religioso e salvifico; canzone scritta e arrangiata con un cantato che è un omaggio alla grande gospel music americana.

LIKE STOPPING WATERFALLS

Tratto da una storia personale, il tema del brano è l’impossibilità di bloccare il corso degli eventi; una canzone sull’accettazione e la ricostruzione di sé stessi. Una delicata ballata acustica..

CARDS AND WOMEN

“Texas tale” di stampo super bluegrass.  Giocatori d’azzardo che si rovinano la vita con carte da gioco e donne, le cose più pericolose da maneggiare. Il brano è un bluegrass molto moderno che guarda ai grandi del genere, il tutto impreziosito da armonie vocali ed assoli virtuosi.

GOOD MORNING ITALIA

Nell’unico brano in italiano, il Bel Paese rinasce e la canzone ne decanta la solarità, lo spirito e la gioia della convivialità che si riscontra girandolo in lungo ed in largo. Brano sigla dell’omonimo programma televisivo; musicalmente il mondo è un crossover di folk, surf rock e blues, soprattutto nell’arrangiamento delle backing vocals, nel suono del banjo e nelle frasi di armonica.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi