ICARO: due nuovi appuntamenti su Roma per la presentazione del primo album “DOVE LA LUCE FINISCE”: 01/08 Largo Venue, 11/08 Darsena di Fiumicino in apertura ai Tiromancino
(Etichetta The Wolf / distribuito da ADA Music Italy)
01.08 ROMA – Largo Venue per “Questo pazzo appuntamento”
Ingresso up to you – start ore 22:00
11.08 Fiumicino (RM) – in apertura al concerto di TIROMANCINO @Darsena di Fiumicino
Ingresso gratuito – start ore 21:30
Dopo i concerti al Monk e all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il giovane cantautore pop ICARO prosegue con la presentazione dell’album d’esordio “DOVE LA LUCE FINISCE”, pubblicato il 5 aprile, con alcuni appuntamenti speciali.
Il cantautore romano sarà in concerto con due nuove date nella capitale: si esibirà il 1° agosto in duo al Largo Venue per la rassegna “Questo pazzo appuntamento” e l’11 agosto in solo alla Darsena di Fiumicino, in apertura al concerto dei Tiromancino, durante la kermesse culturale “Notti d’estate 2024”.
Fin dai suoi primi singoli, ICARO è stato notato da emittenti radio e TV come No Name Radio (Rai) e MTV Music, che ha inserito i videoclip di “non andare via” e “la sera” nella playlist “Italian Hits”. Ha presentato il suo album in telegiornali regionali, come TGR Lazio, e in programmi televisivi, come Radio2 Social Club in onda su Rai 2, oltre che su numerose emittenti radiofoniche come Isoradio, Rai Radio 1 (La nota del giorno), Rai Radio Tutta Italiana, Radio Italia anni ’60, Radio Venere, Radio Cusano e molte altre. Dopo aver aperto nel 2023 i concerti di Mezzosangue a Rock in Roma e all’Eremo Club di Molfetta (BA), ICARO continua a svelare la cromia della sua musica attraverso vari pantoni visivi e musicali, tutti percepibili durante i suoi live, sia in duo che in full band, offrendo al pubblico sonorità fresche e internazionali.
HANNO SCRITTO DI “DOVE LA LUCE FINISCE” DI ICARO:
“Idilliaco e sentimentale, Icaro con la sera racconta la ricerca dell’amore e non solo della libertà. Somiglia ad un canzoniere di epoca lontana il giovane artista, e ha una penna appuntita il giusto per far sì che sulla carta le parole non solo vengano scritte ma restino impresse nel tempo.”
Cromosomi – recensione del 3 aprile 2024 di Saverio Beccaccioli
“La voce di Icaro si insinua negli angoli bui dell’anima, per dare voce a quei pensieri nascosti condivisi da un’intera generazione fino a renderli incandescenti.”
Rockit – articolo del 5 aprile 2024 di Vittorio Comand
“Come un pittore, Icaro ha dipinto un quadro pieno di sfumature, di colori intensi, di luci ma anche di ombre, quelle di cui si ha più paura. Da sempre ci insegnano ad essere forti, integri, risolti, abituati a condividere i momenti felici con orgoglio. Ma quello che succede nel mezzo, appena prima di quella felicità, appena prima della consapevolezza, che cos’è? È buio, è dolore, è scoperta. Icaro racconta ombre e luci con cui, prima o poi, tutti noi dobbiamo fare i conti.”
Le Rane – intervista del 24 aprile 2024 a cura di Marzia Presta
“Un album che nasce dal bisogno di far risplendere i colori della propria anima. Trovare un modo per esprimere se stessi e il proprio mondo non è sempre facile, riuscire a conoscersi e a comunicare con la parte più nascosta di noi stessi lo è ancora meno. Icaro, Roberto Forlani all’anagrafe, classe 2000 di Roma, ci riesce attraverso la musica”
The Soundcheck – Intervista del 6 maggio 2024 a cura di Mariangela Cuscito
“Il pop, all’interno di questo album, funziona da trait d’union tra le 10 canzoni e ne mettono in luce un grande talento, una versatilità non indifferente e un’interpretazione sentita, sofferta e vissuta.”
Musica361 – intervista del 21 maggio 2024 a cura di Francesco Nuccitelli
“Arriva da Roma il classe 2000 Roberto Forlani, alias Icaro, che esordisce sulla scena musicale italiana con “Dove la luce finisce”, un disco sbarazzino, melodico e pop, guidato da ritmiche veloci e con la sensazione che più di un brano potrebbe essere una hit radiofonica”
Concertionline – recensione del 5 aprile 2024 di Alessio Gallorini
“DOVE LA LUCE FINISCE” è un lavoro di 10 tracce che danno voce agli amori, paure, pensieri e senso di rivalsa di un’intera generazione. La tracklist, dinamica e scorrevole, è un mix di brani prodotti con arrangiamenti essenziali piano e voce e altrettanti arricchiti da sonorità elettroniche incalzanti e concise, così come i testi che mantengono salda una struttura pop della canzone, aggrappandosi alle orecchie dell’ascoltatore con frasi in cui è facile immedesimarsi.
Tratto portante dell’intero lavoro discografico è la voce di Icaro che, con il suo vibrato naturale e la sua elasticità espressiva, diventa un elemento di riconoscimento già dal primo ascolto.
Il giovane cantautore, riguardo “DOVE LA LUCE FINISCE” afferma: “È un album che nasce dal bisogno di comunicare in primis con me stesso. Ho scelto questo titolo perché è una domanda che mi sono fatto molte volte, soprattutto nei momenti difficili, quelli in cui ci si sente un po’ più al buio. Scrivere questo disco mi è stato d’aiuto per capire che ogni emozione serve e che, per quanto nessuno voglia stare nell’oscurità, è proprio quando la luce sembra scomparire che nasce il bisogno di far risplendere i propri colori più chiaramente per tornare iridescenti. Cosa c’è dove la luce finisce? La parte di noi che ancora non conosciamo e che io ho imparato a intravedere con la musica, unico mezzo capace di tirar fuori cose che in un normale discorso non sarei stato capace di far uscire. A livello musicale sono molto soddisfatto di come il sound del disco sia stato il riflesso di tutte le influenze musicali con cui sono cresciuto e di quanto il ruolo del coproduttore G- laspada sia stato importante nella fase di produzione.”
L’ALBUM è stato anticipato dai singoli “soli”, “niente x sempre”, “non sei come me”, “non andare via”, “parlami” e “la sera”.
Link del videoclip del singolo “non andare via” su YouTube:
Link del videoclip del singolo “niente x sempre” su YouTube:
Link del videoclip del singolo “soli” su YouTube:
Link del videoclip del singolo “la sera” su YouTube: