HANNO SCRITTO DI “TUTTO DACCAPO” DI GABRIELLA MARTINELLI

“TUTTO DACCAPO”
GABRIELLA MARTINELLI
ESTRATTO DI RASSEGNA STAMPA
L’album è stato presentato in tv con interviste su Rainews24 e Radio2 Social Club in onda su Rai2 e con servizi dell’edizione regionale del Tgr Puglia.
Gabriella Martinelli è stata inoltre ospite in diversi programmi radiofonici, presentando il nuovo disco in molteplici occasioni con interviste e minilive a Rai Radio1 Music Club e Rai Radio2 Social Club, e con interviste a Rai Radio1 Un giorno da Radio1, Rai Radio2 Le Lunatiche, Rai Radio 3 La lingua batte, Radio Popolare, Radio Italia Anni ’60, Radio Capodistria, oltre che in diverse emittenti radiofoniche regionali e locali, quali Radio Rock, Radio Amore, Radio Music Evolution, Radio Cusano, Radio Castelluccio, Radio Pianeta, Radio Onda d’Urto, Radio Panorama, Radio Fantastica e moltissime altre.
“Tutto Daccapo” è stato ben accolto da parte della critica e della stampa che ha dedicato interviste e recensioni entusiaste sulle pagine di testate come Vinile, La Repubblica Milano, Gazzetta del Mezzogiorno, Il Quotidiano del Sud, Billboard, TIMgate, Rockit, TheWom, RockShock, TuttoRock, Indieoteque, l’Isola che non c’era, ExitWell, Indiemusic, Mescalina e moltissime altre.
HANNO SCRITTO DI “TUTTO DACCAPO” DI GABRIELLA MARTINELLI
“TUTTO DACCAPO” è il racconto di una rivoluzione in corso: il trasferimento a Milano, una nuova sfida accettata e tante pagine bianche tutte da scrivere. L’album lascia spiazzati al primo ascolto per il cambio di sonorità che si avverte in maniera dirompente, nonostante ci si muova sempre in ambito piuttosto rock.”
Vinile, recensione di Viviana Berardi del 31 gennaio 2022
“Gabriella Martinelli è una cantautrice e polistrumentista dalle molteplici influenze arrivata al terzo disco, Tutto daccapo. […] L’occasione per scoprire un’artista già ben nota nel mondo del cantautorato avendo già vinto premi di prestigio come Musicultura, Bindi, e L’Artista che non c’era e la targa Bigi Barbieri del Tenco.”
La Repubblica Milano, articolo del 8 dicembre 2021
“Il nuovo progetto artistico, concepito durante il primo lockdown, è eterogeneo e originale, uno sguardo sulla società odierna a suon di rock ed elettronica. Una rinascita anche dal punto di vista artistico, visto che Gabriel-la si mostra con uno stile sempre più glam e fonde la musica con un’altra enorme passione, la pittura.”
La Gazzetta del Mezzogiorno, intervista di Bianca Chiriatti del 25 febbraio 2022
“Gabriella Martinelli è in continua evoluzione e torna con un nuovo album «Tutto daccapo». Qui racconta del suo disco, di una nuova Gabriella ma sempre legata alle sue origini e di come sia bello vivere con meno etichette e con un po’ di leggerezza in più”.
Il Quotidiano del Sud, intervista di Maria Assunta Castellano del 25 febbraio 2022
“Gabriella Martinelli ha preso consapevolezza del suo essere donna. Ha lasciato che la sua musica parlasse con e per lei, con sensibilità e attenzione. Nelle sue canzoni, che spaziano dal rock alle ballad, non ha paura di affrontare temi come l’accettazione di sé, la violenza di genere, le disparità di genere o la violenza. Del resto, da giovane donna sa qual è il peso del sacrificio che a una donna viene richiesto: pregiudizi e preconcetti sono duri da estirpare”.
The Wom, intervista di Pietro Cerniglia del 2 aprile 2022
“Una voce senza fronzoli che intona le note senza girarci attorno, con una forza espressiva devastante. Non troverete vibrati, gruppetti di note o altri abbellimenti sulle sue linee vocali e questa è già una caratteristica che l’avvicina al pop internazionale emancipandola dal bel canto all’italiana dove è più importante il “gesto atletico” che l’intenzione”.
Rockit, recensione di Francesco Vannini del 12 febbraio 2022
“Ci sentiamo spesso soffocati dalle incertezze e dalle imposizioni sociali, schiavi di un retaggio culturale che necessita ancora oggi di una rivoluzione, ma ogni momento può essere quello giusto per rompere gli schemi e ricominciare davvero. Tutto Daccapo. […] Viviamo nella società della performance dove dobbiamo essere sempre perfetti e mostrare di essere tutti uguali. Questo disco è un invito a rinnovarsi e a uscire dalla propria comfort-zone”.
Billboard, anteprima video ed intervista di Silvia Danielli del 19 aprile 2022
“Ma c’è un mare che è sempre accogliente, al di là delle stagioni. È quello dove nuotiamo insieme a Gabriella Martinelli, artista tra le più colorate, variegate, temerarie del terzo millennio. Nata a Roma, ma suddivisa tra Puglia e Romagna, col suo nuovo lavoro Tutto Daccapo dimostra che non bisogna avere paura di voltare pagina e ricominciare.”
Skytg24, intervista di Fabrizio Basso del 31 dicembre 2021
“Il pop bello, che puoi cantare a squarciagola con le braccia alzate e canzoni raffinate con testi pregni di significato. Tutto chiaro sia dal primo brano Paranoie, un pezzone ballabile che parla dei tempi moderni, un brano che ti introduce subito nel nuovo mondo sonoro di Gabriella Martinelli che con questo lavoro prende una decisione pop molto definita e mostra una crescita artistica marcata con un disco fresco, ben scritto e moderno, merito sicuramente anche della produzione di Simone Privitera e Danusk”.
Mescalina, recensione di Sara Velardo del 26 gennaio 2022
“Ci sono momenti in cui vorremmo premere il tasto reset e avere l’opportunità di ripartire da zero, ma se la realtà ci ostacola, la musica ci può liberare. “Tutto daccapo” è il nuovo progetto di Gabriella Martinelli […] o meglio un manifesto della voglia di ricominciare attraverso ciò in cui più ci identifichiamo. L’artista lo fa con la musica trasformata in strumento di apertura a nuovi ritmi ed emozioni che percorrono tutte le dieci tracce”.
Rocknation, recensione del 28 Gennaio 2022
“Di baci e di promesse, di viaggi e di rinascita, di una generazione che non ha mai smesso di credere nel bello. Ma anche di rock, di elettronica e di molto altro. Ecco “Tutto Daccapo”, l’ultimo lavoro di Gabriella Martinelli […] che ha aggiunto alla sua produzione dieci tracce per raccontare la società in cui viviamo, con uno sguardo vivace e mai banale, mossa dalla volontà di sperimentare sempre nuovi suoni e forme di scrittura”.
ExitWell, intervista di Martina Zaralli del 5 gennaio 2022
“È ripartita con un album esplosivo, energizzante, in cui ogni brano ha il suo vestito: pop, rock, indie, elettronica, anticipato da un singolo decisamente euforico, “Dove vivi tu”, in cui dice «non mi faccio domande e vivo come se non ci fosse un futuro».”
IDEA, intervista di Alessandra Bernocco del 10 marzo 2022
“Quando Gabriella Martinelli prende in mano il microfono e sfiora le corde della chitarra, accade sempre qualcosa di bello. […] L’artista tarantina compone ogni canzone con meticolosa attenzione.”
QuiSalento, recensione di Matteo Tangolo del 01 febbraio 2022
“Tutto Daccapo è un disco pieno di vita, di suoni e di immagini che rappresentano un’epoca, ma anche una generazione, pronta ad accogliere paure, incertezze e precarietà e trasformarle in musica. Plasmare le attese, raccontare il personale costruendo mondi che appartengono a tutti, evocare la leggerezza come consolazione primaria, in un momento in cui persino l’aria è pesante, sono solo alcune delle caratteristiche migliori di questo album, che già dal titolo è un invito a mantenere vivo il desiderio di ripartire, sempre”.
IlSussidiario, intervista di Noemi Serracini del 10 gennaio 2022
“Siamo di fronte ad un disco straordinariamente a fuoco, di un’artista che si rivela matura e soprattutto capace di presentarsi sia ad un pubblico più pop, sia ad un pubblico più musicalmente esigente: insomma, Gabriella Martinelli si candida ad essere una delle realtà più intriganti e sorprendenti del 2022; se ricominciare “Tutto daccapo” significava prendere questa strada, beh, ottima scelta”.
Indieoteque, recensione di Alessio Gallorini del 10 febbraio 2022
“In “Tutto Daccapo” ci sono i baci mai dati, promesse, c’è la passione per il viaggio e c’è la netta presa di coscienza di un’evoluzione che combacia con una bella maturazione artistica. Gabriella Martinelli è un vulcano di idee e suggestioni sprigionate attraverso le note fresche, le parole colorate, il rock elegantemente aggressivo e tantissime immagini dipinte nella mente dell’ascoltatore”.
Lowmusic, recensione del 21 dicembre 2021
“Sfocato artistico quello della copertina del disco. Al contrario, Gabriella Martinelli pubblica un album che risulta molto a fuoco, ricco di determinazione, qualità e di una certa consapevolezza pop che si espande canzone dopo canzone”.
Traks, recensione del 24 dicembre 2021
“Un album che raccoglie le fragilità della gente comune che, quando ne diventa consapevole, le sfrutta per uscire dalla propria zona di sicurezza. Elettronica, pop, un leggerissimo rock, una fresca solarità nelle tracce di questo suo nuovo lavoro.”
Rockshock, recensione di Luca Paisiello del 9 febbraio 2022
“Un invito ad alzarsi la mattina e affrontare il mondo in maniera positiva apprezzando se stessi e gli altri, abbandonando il superfluo”.
La Nouvellevague, intervista di Matteo Lucchi del 16 gennaio 2022