HANNO SCRITTO DI “HO BISOGNO DI DIRTI DOMANI” DI NICOLÒ CARNESI

NICOLO’ CARNESI
HO BISOGNO DI DIRTI DOMANI
ESTRATTO DI RASSEGNA STAMPA
Nicolò Carnesi ha presentato il nuovo album “Ho bisogno di dirti domani” in anteprima con intervista e minilive a Radio2 Social Club in diretta su Rai Radio2 e in TV su Rai2. In televisione, l’artista è stato ospite anche delle trasmissioni Save the date su Rai5, Buongiorno Regione in onda su Rai3 e L’Italia con voi su Rai Italia.
L’album, inoltre, è stato presentato, con intervista e minilive, a Rai Radio1 Music Club, Rai Radio2 Lo Stato Sociale Show, Radio Popolare Network Minisonica. Numerose le interviste in radio, tra cui Radio24, GR1 Rai, Lattemiele e moltissime radio in frequenza regionale e locale.
“Ho bisogno di dirti domani” è stato presentato con un’intervista su Il Venerdì di La Repubblica e con interviste e recensioni su diverse testate generaliste e di settore tra cui BlowUp, Rumore, Vinile, Il Fatto Quotidiano, Il Manifesto e moltissime altre. Numerose anche le recensioni e le interviste da parte di magazine online.
HANNO SCRITTO DI “HO BISOGNO DI DIRTI DOMANI” DI NICOLÒ CARNESI:
“Dopo tre anni di silenzi e una discreta collezione di giudizi critici, ora Carnesi pubblica “Ho bisogno di dirti domani”, sorta di concept album sul tempo visto dagli occhi di un trentenne”.
Il Venerdì, La Repubblica – intervista di Andrea Silenzi del 25 ottobre 2019
“Riparte dalla concezione moderna e precaria del “tempo” il cantautore siciliano, per raccontare in dieci canzoni il difficile presente in altrettante storie di vita, smussando il dramma incombente con dosi di ironia.”
Il Manifesto – recensione di Stefano Crippa del 23 ottobre 2019
“Difficile maneggiare il tempo senza sfiorare la malinconia, sentimento con cui Carnesi va spesso a braccetto concedendosi dell’auto piacimento che, dice, gli permette di viaggiare.”
Il Fatto Quotidiano – intervista di Diletta Parlangeli del 15 ottobre 2010
“Nicolò Carnesi sta perfezionando a piccoli passi un discorso espressivo in cui la canzone d’autore convive felicemente. Queste nove canzoni concettualmente legate al tempo scorrono fluide ma sanno anche intrigare con tanti spunti di pregio e classe.”
BlowUp – recensione di Federico Guglielmi dell’1 ottobre 2019
“Sconfinando in acque soul, o restando in zona d’autore sintetica di ultima generazione poco conta. Ciò che conta è che la firma, la scrittura e la voce siano integre e fresche. E così è.”
Rumore – recensione di Barbara Santi dell’1 ottobre 2019
“Un album che ha tante belle caratteristiche: testi poetici, atmosfere ben disegnate, scelta accurata dei suoni.”
Vinile – recensione di Antonella Putignano dell’1 gennaio 2020
“Ho bisogno di dirti domani”. Un viaggio nel tempo che spazia da Milano a Palermo e che segna una maturazione non solo personale ma anche artistica del cantante, autotune compreso.
Rockit – intervista di Chiara Lauretani del 24 dicembre 2019
“Presente, passato e futuro sembrano incontrarsi e scontrarsi come anime al bar, come avventori di una solitudine in un tempo che non esiste ma che ci vede tutti nudi, spogliati, delle paure, delle insicurezze. Finalmente.”
Sentireascoltare – recensione di Beatrice Pagni del 12 ottobre 2019
“Il tempo che passa, quello che ci lasciamo indietro, quello che immaginiamo, quello che non abbiamo o pensiamo di non avere. Una generazione ossessionata dal tempo e dal fare, che spesso perde il contatto con la realtà che lo circonda ma sa attaccarsi alla bellezza come ancora di salvezza quando necessario. Un esempio può essere il nuovo album di Nicolò Carnesi tornato a raccontarsi in tracce schiette e dirette come la sua musica. La vita è un film che possiamo scrivere solo noi.”
XL Repubblica – intervista di Francesca Ceccarelli del 6 gennaio 2020
“Nicolò Carnesi con “Ho bisogno di dirti domani “ dimostra di avere dalla sua, per affrontare le storture del mondo e le proprie paure, l’arma infallibile della poesia, i suoi delicati acquarelli sonori e testuali in equilibrio tra una grande dolcezza e una punta di cinismo. Giusto una punta, per apprezzare appieno la verità del disco.”
Mescalina – recensione di Arianna Marsico del 7 novembre 2019
“Nell’illusione di un eterno momento, Nicolò Carnesi riflette sul significato del suo passato e del suo futuro, annulla la sua coscienza nella vastità dell’infinito e, nell’immensità di questo mare, si lascia dolcemente naufragare.”
Music – recensione di Giulia Massarelli dell’11 ottobre 2019
“Pop intelligente, maturo, ed efficace è quello di Carnesi, che non perde “la memoria” e fa sua la lezione di un certo pop anni ’80 aggiornando naturalmente forma e materia e riesce ancora una volta, a non essere mai banale senza perdere in immediatezza. Ne viene fuori un album decisamente godibile.”
Grandipalledifuoco – recensione del 15 ottobre 2019
“Una sorta di concept album sull’eterno presente che questi anni di cambiamenti ed instabilità ci hanno costretti a vivere.”
Shockwavewmagazine – recensione di Raffaele Calvanese dell’ 8 ottobre 2019
“Questo quarto album segna il ritorno, dopo un triennio, di uno dei cantautori più interessanti degli ultimi anni in Italia, dotato di una poetica molto personale e di sonorità sempre originali e trascinanti, per nulla banali.”
InsideMusic – recensione di Leslie Fadlon dell’ 11 ottobre 2019
“C’è malinconia e il tentativo arduo di convivere con i rimpianti per quanto riguarda il passato, l’analisi cinica delle problematiche generazionali del presente e l’immaginazione come spazio dove depositare le speranze per un futuro migliore.”
Spettacolo.eu – recensione di Edoardo Giometti del 17 ottobre 2019
“Il quarto disco di Nicolò Carnesi è un disco in equilibrio. “Ho bisogno di dirti domani” cammina lieve sulle punte lungo un filo sottile che divide due mondi, una linea di demarcazione così fine da farne risultare talvolta impalpabile la separazione, senza per questo far dimenticare che una differenza tra essi esiste.”
Indiezone – recensione di Daniela Raffaldi del 13 novembre 2019
“Più che negli altri dischi c’è un’attenzione, molto più prestante, all’architettura musicale, al soundscape complessivo del lavoro. L’obiettivo dei brani è creare un mood che sia una proiezione spazio-temporale in cui riconoscersi, perdersi e rinascere.”
Indieforbunnies – recensione di Gianluigi Marsibilio del 28 ottobre 2019
“Un disco tutto sommato ambizioso, quello di Nicolò Carnesi, pur con la discrezione tipica del cantautore siciliano. Che riesce a reggere sulle spalle l’ambizione grazie a testi sempre curati e intelligenti, e a un ventaglio di sonorità che in questo caso si amplia in diverse direzioni.”
Traks – recensione di Fabio Alcini dell’11 ottobre 2019
“Il fil rouge che domina il quarto lavoro dell’artista siciliano è la riflessione sul tempo, a cui l’autore affida anche le diverse sfaccettature stilistiche, compositive e testuali dei brani, confermando il suo talento di artista virtuoso e poliedrico, emerso ed apprezzato fin dagli esordi.”
Metropolitan Magazine – recensione di Francesca Paderi dell’11 ottobre 2019
“Carnesi riesce a donare spunti di riflessione diversi, lasciando al pubblico la facoltà di leggere le sue parole come preferisce, anche a seconda dello stato d’animo di ciascuno. Una sola cosa è certa e vale per tutti ‘il passato esiste e resisterà’.”
Danger of Music – recensione del 10 ottobre 2019
“’Ho Bisogno di Dirti Domani’ è un disco raffinato, senza pretese di originalità estrema negli arrangiamenti, ma che riesce a parlare senza filtri né barriere, che tocca nel profondo l’uditore e che sa raccontare qualcosa, come non sempre accade.”
Tutti giù Parterre – recensione di Davide Lucarelli del 13 ottobre
“Torna sulla scena musicale con un disco contenente 10 tracce inedite legate da un fil rouge ben evidente: la riflessione sul tempo attraverso la descrizione di un passato, di un presente e di un futuro che si intrecciano per dare voce e spazio ad un artista poliedrico e virtuoso come Nicolò.”
Le Rane – intervista di Giulia Perna del 10 ottobre 2019
“Invito tutti coloro che ancora non lo abbiano fatto ad ascoltare questo album piuttosto che navigare e quindi naufragare nel web: il tempo che ci concediamo per pensare è sempre tempo ben speso e questo non è relativo, ma è appurato.”
Music – intervista di Giulia Massarelli del 17 ottobre 2019
“Nicolò Carnesi è un cantautore ed una persona che pensa, abituata a pensare partendo da basi culturali ed umane di spessore. Per lui ad esempio, “il tempo è solo una sovrastruttura”, ma resta un elemento ricorrente nei suoi pensieri e nelle sue canzoni, tanto da diventare il concept del nuovo album.”
Exitwell – intervista di Riccardo Magni del 28 ottobre 2019
“Nel lavoro il cantautore siciliano ha spinto l’asticella più in alto cercando di portare in Italia un cantautorato rinnovato, post-moderno.”
Indie for Bunnies – intervista di Gianluigi Marsibilio del 3 novembre 2019
“‘Ho bisogno di dirti domani’, sua quarta fatica in studio, riflette infatti sul tema del tempo, scomponendone le tre dimensioni, passato, presente e futuro, nel tentativo di trovare una qualche verità, un punto fermo per uscire dall’impasse nella quale sembriamo, come consorzio umano, essere sprofondati negli ultimi anni.”
Off Topic – intervista di Luca Franceschini del 6 novembre 2019
“Un disco che ha come concetto base il tempo ma che, come sempre con le canzoni del cantautore siciliano, si nasconde anche negli spazi piccoli per raccontare storie intime, spesso in modo raffinato.”
Traks – intervista di Fabio Alcini del 7 novembre 2019
“Si intitola “Ho bisogno di dirti domani“ il nuovo album di Nicolò Carnesi, cantautore siciliano tra le penne più raffinate e ispirate dell’attuale firmamento musicale italiano.”
Musica 361 – intervista di Nico Donvito del 23 dicembre 2019
“Nicolò Carnesi artista totale, polistrumentista, cantautore, il classe 87’ potrebbe portare al pubblico uno dei lavori più interessanti dell’anno.”
Piuomenopop – intervista di Giuseppe Visco del 19 ottobre 2019