ILARIA GRAZIANO E FRANCESCO FORNI ESTRATTO DI RASSEGNA DEL DISCO “COME 2 ME”


“COME 2 ME”
IL NUOVO DISCO
DI ILARIA GRAZIANO & FRANCESCO FORNI
Il disco è stato presentato con un minilive + intervista nelle seguenti trasmissioni:
Radio 1 King Kong il 3 settembre 2014 :
http://www.radio1.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-947e52e9-b7e7-4214-897e-4ed558ffb1dd.html#
Radio 2 Stai Serena il 24 settembre 2014:
http://www.radio2.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-92411d34-8add-4051-83fa-be0ea096bde1.html#
Radio 2 _ Wake up Revolution , Radio 2 Caterpillar , Radio 2 Social Club, Radio 3 Piazza Verdi , Radio 3 La lingua batte e Radio 3 Fahrenheit.
Il disco è stato presentato inoltre a Radio 3 Alza il Volume, a Radio 2 Menomale che c’è radio 2, e nel programma tv “Ghiaccio Bollente” di Rai 5 con una lunga intervista di Carlo Massarini e al Tiggi Gulp della Rai.
Ilaria Graziano è ospite musicale del programma “Gazebo” condotto da Diego Bianchi (Zoro)” in onda su Rai 3.
Il singolo “Io sono” è stato, lo scorso dicembre, in playlist su Radio 2 e moltissime altre radio.
Hanno presentato brani del cd in un minilive ed intervista a Repubblica.it Webnotte, programma condotto da Ernesto Assante e Gino Castaldo del 20 maggio 2014
Per rivedere l’esibizione http://video.repubblica.it/rubriche/webnotte/ukulele-e-chitarra-ilaria-graziano-e-francesco-forni-a-webnotte/166509/164997
Due storie, due destini incrociati. Ilaria Graziano e Francesco Forni si sono messi alle spalle il rispettivo, fertile passato artistico, e adesso fanno squadra in coppia con un progetto acustico alt-folk che per bellezza e determinazione un po’ ricorda gli Swell Season di Marketa Irglova e Glen Hansard, ammirati anche nel film Once. … in Home page su Repubblica.spettacoli.it intervista di Flavio Brighenti del 5 dicembre 13 http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2013/12/05/news/forni_graziano-72740148/
Il nuovo video “ io Sono” è stato in anteprima su Repubblica.it http://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/ilaria-graziano-e-francesco-forni-io-sono-anteprima-video/149067/147575
Hanno presentato brani del cd in un minilive ed intervista con il portale Fanpage.it. Il video della loro performance è visibile a questo link: http://youmedia.fanpage.it/video/ab/UxCEsOSwXfz1qegu
HANNO SCRITTO DEL DISCO “COME 2 ME”
(…) queste due voci che s’intrecciano quasi come Laura Marling e Marcus Mumford e neanche sfigurano se cantano in inglese, come fanno tre volte in tutto l’album Come 2 me, il secondo di fila venuto bene, acustico & easy ma non banale. All’arrembaggio dunque, una nicchia di gloria non sarà negata a questi corsari folk.
Internazionale – recensione di Pier Andrea Canei del 13 dicembre
(..) una delle coppie meglio assortite del panorama italiano ha continuato il tragitto intrapreso nel 2012 con “From Bedlam to Lenane” , e la scelta è stata proficua. L’introduzione di strumenti come banjo e ukulele porta subito indietro nel tempo e la scelta sapiente di mescolare blues, western, country e musica d’autore, fa il resto.
Il Fatto Quotidiano – recensione di Diletta Parlangeli del 29 novembre
(..) Essenziali, raffinati e naturali come mai, regalano 11 fragilissime tracce, in cui tutto è dosato con parsimonia ed equilibrio. Il timbro dei due, le chitarre, il banjo, e le percussioni, sono gli ingredienti di un disco completamente autogestito: dalla scrittura agli arrangiamenti, alla produzione artistica, alla registrazione.
Rumore – recensione di Barbara Santi, gennaio 2014
Qualche volta è due il numero perfetto: ecco quel che vien facile concludere a proposito del sodalizio che si rinnova qui tra Ilaria Graziano e Francesco Forni. Due le voci in campo, due le lingue in cui si esprimono, e due la cifra incuneata tra le parole “come” e “me” così da autorizzare altrettanti differenti modi di interpretare il titolo di un lavoro assai più ricco, articolato ed ispirato (..).
Rockerilla – recensione di Elio Bussolino, gennaio 2014
(..) Quello che fa brillare queste canzoni è la leggerezza con cui suoni e voci saltellano per le tracce, quello che potrebbe essere, nelle premesse formali, un album scuro e tradizionale, è invece giocoso e coinvolgente, senza però scherzare mai. C2M è caldamente consigliato a chi apprezza la canzone classica (…) Ilaria e Francesco se la cavano egregiamente.
Blow Up – recensione di Marco Sideri, gennaio 2014
…l’album non fa che sorprendere con le sue trame acustiche rarefatte, ma non povere (..), con i suoi efficacissimi giochi di voci, con il suo perfetto bilanciamento di intensità e freschezza, con i suoi versi spesso in rima di sapore popolaresco.(..) Questo disco, per il quale si auspica una stampa in sacro vinile, è un piccolo incantesimo di magia (bianca)..
Audioreview – recensione di Federico Guglielmi gennaio 2014
Portare avanti in Italia un pregetto basato su suoni acustici non è impresa facile, ma questo merita l’attenzione di pubblico e addetti ai lavori. Ecco perché vi consigliamo questo nuovo lavoro di Ilaria Graziano e Francesco Forni, dal titolo Come 2 Me (..)
Le sole voci, una chitarra, un banjo, un ukulele e una cassa pulsante uniti nel costruire brani semplici ma ricchi di pathos.
RARO PIU’ – recensione di Tonino Merolli gennaio 2014
Come 2 me rivela ballad ispirate dalla tenerezza ( Giardini di rose), spiritose e delicate filastrocche ( Il giro dell’oca) dove la grazie dei due artisti sta pure nell’inventare ritornelli gutturali con assenza di sillabe , che si mescolano a strofe in puntuale rima baciata. Ci sono ninne nanne ( Chiudi gli occhi) , valzer di campagna ( Hand in hand ), fotografie sulla vita spericolata dei pirati ( Filibusteria).
La Repubblica Napoli – articolo di Gianni Valentino del 8 dic 2013
La cantante napoletana ed il suo partner insieme nel nuovo cd “come 2 me”. Ukulele e banjo per sperimentare a cavallo tra italiano ed inglese (..) “Io e Francesco Forni, Folk alternativo per il futuro”.
IL TEMPO intervista a Ilaria graziano di Carlo Antini del 31 gennaio ‘14
(…) la voce melodiosa di lei ( che s’è già tolta lo sfizio di duettare con Marianne Faithfull) e quella più scura di lui , che sceglie di accompagnarsi con il gusto minimale di un ukulele,, un banjo, una chitarra e pochissimo altro.
Maschile e femminile dialogano, litigano, fanno l’amore, passano da un film di pirati a un western, la saggezza compositiva di Forni si esalta nella struttura minimale….
Il Mattino recensione di Federico Vacalebre del 22 dicembre
“Come 2 me” è composto da undici brani originali. L’amore, la guerra, la morte, il mondo di sogni, il viaggio, sembrano venire direttamente da un immaginario che ritroviamo nei romanzi di pirati, nei western, nei blues rurali. Musicalmente tocca ad una vecchia chitarra, un banjo, un ukulele, una cassa tonda ma pulsante e l’intreccio delle due voci restituire tutto ciò.
Fanpage In anteprima streaming il nuovo disco “come2me” fanpage.it
http://music.fanpage.it/ascolta-come-2-me-il-nuovo-album-di-ilaria-graziano-e-francesco-forni-anteprima-streaming/
(…) è una specie di simbiosi umana ed artistica. Composto da undici brani originali con temi come l’amore, la guerra, la morte, il mondo di sogni, il viaggio che sembrano venire direttamente da un immaginario che ritroviamo nei romanzi di pirati, nei western, nei blues rurali e basta una vecchia chitarra, un banjo, un ukulele, una cassa tonda e l’intreccio delle loro due voci che ci portano a percorrere con loro questo bellissimo viaggio intimo. Davvero un album da consigliare ed ascoltare quando sorseggiate un buon bicchiere di vino e con una gradevole compagnia meglio se amorosa.
Espresso.it – Nemorock articolo di Giuliano Girlando del 5 dicembre
http://nemorock-in-piazza.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/12/05/ilaria-francesco-%E2%80%9Ccome-2-me%E2%80%9D/
Da una sponda all’altra, navigando sulle note di banjo e ukulele, Ilaria Graziano e Francesco Forni ci offrono un viaggio piacevole, aggraziato, classico (ma anche alla moda, visto l’attuale grande spolvero del country folk più rurale), vocalmente ineccepibile, bello (..).
ROCKIT recensione di Letizia Bognanni del 28 aprile 2014
http://www.rockit.it/recensione/24722/grazianoforni-come2me
(…) L’album è a tutti gli effetti una raccolta di 11 racconti di amore, guerra, morte e viaggi, evocati, storia dopo storia, da due voci fuse nella capacità espressiva, un banjo, una chitarra, un ukulele e qualche colpo di gran cassa. I testi sono molto curati e pieni di una realtà immaginata, viva e presente. La narrazione scivola e trascina esattamente come un romanzo di Márquez, grazie soprattutto agli arrangiamenti essenziali e curati. Si tratta di due artisti con molte esperienze alle spalle, anche teatrali e di colonne sonore. Un bagaglio prezioso che si ritrova in ogni singola nota dell’album.
Just Kids recensione di Gaia Gaffio del 5 dicembre ’13
http://webzinejustkids.wordpress.com/2013/12/05/ilaria-graziano-francesco-forni-come-2-me/
Ilaria e Francesco sono un duo completo, frutto di un’alchimia rara che li rende vivi ed intensi sia nei live che nelle registrazioni. “… questo disco più dell’altro ha queste due figure così nitidamente definite, che però risultano più che mai complementari… e questa alchimia ci è arrivata lampante nella lavorazione del disco.”
Just Kids intervista e copertina dedicata nel numero di febbraio 2014
http://issuu.com/justkidswebzine/docs/jk11
Creare atmosfere particolari con pochi strumenti non è da tutti: “Come 2 me” di Ilaria Graziano e Francesco Forni ha questo straordinario pregio, ingloba vari stili, racconta diverse atmosfere con un banjo, una vecchia chitarra, un ukulele e una cassa tonda. Ma soprattutto con l’aura di due artisti che si intrecciano, uniscono le loro intimità e provano (riuscendoci) a trasmetterle al pubblico: per me un piccolo capolavoro. Freakout recensione di Natale De Gregorio del 4 febbraio ‘14
http://www.freakoutmagazine.it/04-02-2014/music-mag/recensioni/54687/ilaria-graziano-e-francesco-forni-come-2-me-goodfellas-con-laura-di-due-artisti-che-si-intrecciano/
Il disco (..) è basato sulla bravura degli artisti in questione, che vengono entrambi da esperienze molto applaudite (…) Di certo è il disco giusto al momento giusto: molto raffinato, come dimostrano le voci mai troppo mordenti e aggressive, ma soprattutto ricco di banjo e ukulele nel momento in cui attorno alle sonorità del folk americano è tornata ad esserci grande attenzione.
Relics Controsuoni recensione di Silvia Protano del 5 febbraio ‘14
http://www.relics-controsuoni.com/2014/02/ilaria-graziano-francesco-forni-come-2-me-goodfellas-2013-di-silvia-protano.html
Il sodalizio artistico della coppia Graziano&Forni ha prodotto il secondo che, presentato in anteprima al Teatro Studio, ha rivelato al pubblico profondità di scrittura e grazia esecutiva, a conferma di una qualità non comune, già ampiamente presente nel precedente album, acclamato come uno dei miglior esordi del 2012. Pensieri di Cartapesta report live e recensione di Valeria Tomasulo 5 dicembre ‘13
http://www.pensieridicartapesta.it/2013/12/05/come-2-me-ilaria-grazianofrancesco-forni/
“Come 2 me” si basa proprio su questo, e riporta in scena più in forma che mai i due musicisti, accomunati come sempre da una chitarra acustica, ma anche da un banjo che in qualche modo fa da ulteriore strumento di identikit.(..) Ascoltare “Come 2 Me” e poi ricominciare di nuovo significa essere consapevoli di un cambio di rotta che non fa certamente sentire la nostalgia di quanto già provato con il precedente album, anzi, rende i nostri altrettanto preparati e degnissimi di lode, non solo in quanto ad immaginazione. MagMusic recensione di Gustavo Tagliaferri del 28 maggio 2014
http://www.magmusic.it/2014/05/28/ilaria-graziano-francesco-forni-come-2-me/