GLORIA TRICAMO


Artista dalla musicalità innata, Gloria Tricamo costruisce la sua identità sul palco. La sua scrittura raffinata intreccia immagini evocative e allegoriche, creando un equilibrio unico tra sogno e realtà.

GLORIA TRICAMO | BIOGRAFIA

Gloria Tricamo nasce a Civitavecchia e cresce in una vecchia stazione dei treni, tra i quadri impressionisti della nonna e i racconti del nonno marinaio. Nipote di Mario Tricamo, noto regista teatrale e collaboratore di Luigi Squarzina, viene introdotta sin da piccola al mondo del teatro, assistendo agli spettacoli che le aprono le porte di un universo fatto di potenti narrazioni.

Laureata in Architettura, coltiva parallelamente, da autodidatta, una passione totalizzante per la musica, che la porta a interessarsi di jazz, soul, space rock, musica psichedelica e folk. Grazie all’influenza del padre, batterista, studia questo strumento per qualche anno. Affascinata dalla poesia, dalla narrativa e dalla forza affabulatoria delle parole, comincia presto a comporre sia i testi che la musica dei suoi brani: li porta dal vivo accompagnandosi con la chitarra elettrica e un set di effetti composto da echi, riverberi immaginifici, delay e pitch, che immergono la sua voce in magmatici flussi di note.

Il suo percorso artistico prende forma sul palcoscenico: per circa sette anni si esibisce in giro per l’Italia, collaborando con diversi musicisti e affinando il proprio linguaggio musicale. Dopo un anno a Parigi, dove partecipa a svariate jam, principalmente come cantante, si avvicina alla musica di João Gilberto e alla bossa nova, e decide di tornare in Italia.

L’incontro con Luca Carocci, con cui nasce subito un sodalizio, segna una svolta: Gloria lascia alle spalle i manierismi dell’elettronica e del pop, i suoni metallici di fuzz e distorsori, e ritrova un’identità sonora radicata nelle parole e in una musica senza tempo.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi