GIOVANNI TRUPPI


E’ un cantautore liricamente visionario ma concettualmente concreto, caustico ma attaccato alla vita ed alle sue bizzarre sfumature; capace di soffrire di amore e di sublimarne gli effetti con ironia feroce. E’ da poco uscito il suo nuovo disco “Il mondo è come te lo metti in testa”.
VAI ALLA SCHEDA DEL DISCO “IL MONDO E’ COME TE LO METTI IN TESTA”
HANNO SCRITTO DEL DISCO ” IL MONDO E’ COME TE LO METTI IN TESTA”
GUARDA I VIDEO UFFICIALI SUL CANALE YOUTUBE DI GIOVANNI TRUPPI
Giovanni Truppi è nato a Napoli nel 1981.
Ha esordito nel 2009 con il disco “C’è un me dentro di me” (CinicoDisincanto/CNI).
A metà strada tra Piero Ciampi, Serge Gainsbourg e Giorgio Gaber è un cantastorie inclassificabile: provocatorio e poetico, profondamente radicato in questi anni tumultuosi e assieme classico e senza tempo.
Nelle sue canzoni gli aspetti più banali della vita diventano momenti di commovente grandezza e le tragedie, gli amori, i dolori vengono dissacrati attraverso le lenti dell’intelligenza e dell’ironia.
In una altalena emotiva senza soluzione di continuità, nella quale l’ascoltatore spesso arriva a non sapere più se ridere o piangere.
“Il Mondo E’ Come Te Lo Metti In Testa” (I Miracoli-Jaba Jaba Music/Audioglobe) è il suo secondo disco.
Negli ultimi anni Giovanni Truppi ha diviso il palco con: Afterhours, Paola Turci, Francesco Tricarico, Roberto Angelini, Geoff Farina (Karate), Dana Colley (Morphine), Sabina Guzzanti, Riccardo Sinigallia, Calibro 35, Andrea Pesce (Tiromancino), Pino Marino, Collettivo Angelo Mai e molti altri.
Il tour del suo disco d’esordio (oltre 60 concerti) ha toccato le principali città italiane, ha inoltre avuto modo di esibirsi a più riprese anche negli Stati Uniti.
E’ stato pianista nell’ultimo disco degli Epo “Ogni cosa è al suo posto” (Polosud 2012) e ha lavorato in ambito tearale come compositore e performer collaborando, tra gli altri, con la compagnia Lafabbrica (nello spettacolo “Aspettando Nihl” vincitore “Le voci dell’anima” 2007, “Ermo Colle” 2008, “Undergroundzero Festival di New York” 2010) e partecipando alla prima messa in scena in Italia della teatronovela “Bizarra” (premio Ubu miglior testo straniero 2010).