GIOVANNI BLOCK IN CONCERTO DOMENICA 15 DICEMBRE @ LE MURA MUSIC BAR

11 Dicembre 2013

block
block

GIOVANNI BLOCK in Concerto

Domenica 15 Dicembre 2013 | Ore 22.00

Le Mura Music Bar

Via di Porta Labicana, 24

Ingresso 5eu

Il 22 dicembre 2013 alle ore 20 sarà a RADIO2 Wake Up Revolution,

trasmissione condotta da John Vignola, per un mini live + intervista

Finalmente Giovanni Block in concerto a Roma. Talentuoso cantautore napoletano, classe 1984 ha già all’attivo numerosi riconoscimenti  tra cui spiccano la Targa Siae/Club Tenco (2007), il Premio Musicultura (2009). Grazie al suo disco d’esordio “Un posto ideale” ha vinto il Premio Lunezia nel 2012. Al disco hanno partecipato ospiti illustri come Sergio Cammariere e Fabrizio Bosso.

Il suo ultimo singolo “La Mentalità” è stato presentato in esclusiva su Repubblica.it

http://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/giovanni-block-anteprima-video-di-la-mentalita/129671/128183

GIOVANNI BLOCK – BIOGRAFIA

Nato a Napoli nel  1984, Giovanni Block è cresciuto da sempre fra musica e teatro. Inizia lo studio del flauto dall’età di dieci anni diplomandosi al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli. Dal 1997 lavora come flautista tra orchestre e concerti solisti e nel 2003 fonda la band Giovanni Block & Masnada formata da studenti del conservatorio, con la quale dà vita ad un progetto di canzone d’autore.

Nel giugno del 2003 vince il Primo Premio Nazionale per il miglior brano contro la guerra al Vasto Music Festival. Nell’ottobre 2006 riceve dalla giuria tecnica del concorso “Rockin 2006” (composta da Dino Piretti e Mauro Buttinelli di RaiTrade, Giancarlo Passarella, Enrico De Angelis del Premio Tenco, produttori artistici Giorgio Verdelli e Willy David) il ‘Primo Premio assoluto’ e il ‘Premio speciale per i migliori testi’.

Nel 2006 e 2007 è finalista al premio nazionale per la canzone d’autore “Fabrizio De Andrè” ed e’ inserito per due anni di seguito nell’omonima compilation.

Nel 2007 vince la finale del concorso di Arezzo Wave ed è finalista della 4ª edizione del concorso “L’artista che non c’era” con il patrocinio del Club Tenco, con l’inclusione nella compilation per la rivista ‘L’Isola che non c’era’ con il brano “Samba Dell’Impiegato”. A luglio dello stesso anno vince il premio Nazionale “Alex Baroni” e a settembre si esibisce con successo al Premio Carosone dove esegue “Pijate ‘na pastiglia” all’Arena Flegrea di Napoli.

A novembre vince il Premio Siae/Club Tenco all’autore emergente della 32ma Rassegna della canzone d’autore al Teatro Ariston di Sanremo. Il riconoscimento gli viene assegnato dal Club Tenco con questa motivazione ufficiale: “Giovanni Block pesca nel suo serbatoio di idee musicali con vivacità e naturalezza, offrendo contemporaneamente indicazioni di possibile civile convivenza. Napoli smette i consunti abiti del folclore reiterato per offrire differenti e meno collaudate indicazioni musicali, nonché una ferma e coraggiosa testimonianza di educazione civica”.

Tra il 2008 e il 2009 cura le musiche di alcune tra le opere di Cosimo Damiano Damato, tra cui Sono sfiorite le rose, con Arnoldo Foà, e ‘Via Crucis’, con Isabella Santacroce. Nel giugno 2009 è il vincitore del festival Musicultura con il brano “L’aquilone”, ricevendo anche la targa dall’Università delle Marche per il miglior testo.

Nel Novembre 2009 è inserito nel nuovo disco del Club Tenco “Inediti di Luigi Tenco” prodotto dalla label Ala bianca con la cover “La ballata della moda”.

Il 2010 si rivela un altro anno importante per Block. A febbraio partecipa e vince il primo premio “Buscaglione”, organizzato nel corso della rassegna torinese “Sotto il cielo di Fred”; è il vincitore della decima edizione dell’Argo Jazz Festival. (premio ricevuto nelle precedenti edizioni da artisti del calibro di Stefano Bollani, Fabrizio Bosso e tanti altri)  A fine anno il Club Tenco ed il Mei con la casa discografica Ala Bianca realizzano il progetto ‘”La leva cantautorale degli anni Zero” e nella omonima compilation viene inclusa la sua “Song for Pagnotta.”

Nel novembre 2011 esce il suo cd d’esordio “Un posto ideale”, prodotto da Ettore Caretta (in passato produttore di Capossela, Veloso e Cammariere) e distribuito da EGEA. La produzione artistica è affidata a Josh Sanfelici, bassista di Roy Paci e membro dei Mau Mau. Il disco, composto da 13 brani, è stato realizzato con la collaborazione di artisti come Sergio Cammariere ed il trombettista Fabrizio Bosso, ricevendo ottimi giudizi della critica.

Il suo approccio musicale è eclettico. Ama muoversi in universi sonori vari senza necessariamente cambiare linguaggio, mantenendo così una riconoscibilità stilistica e mai banale. ‘Un posto ideale” viene presentato attraverso vari ed importanti show-case, miriadi di interviste, appuntamenti radio e tv ed eventi live, riscuotendo notevoli consensi.

Il 2011 si chiude con la sua presenza tra i 100 nomi dell’anno per la storia D’italia de La Repubblica con questo commento del giornalista GIANNI MURA Block Giovanni (cantautore) “Il suo primo cd, “Un posto ideale” gli vale un 7,5. “Ha dei numeri” si diceva al Club Tenco dove esordì ventenne e questo flautista napoletano continua ad averli.”

“Un posto Ideale” Vince nel giugno del 2012 il Premio Lunezia (come migliore opera Prima) ed è secondo classificato per la Targa Tenco 2012 come miglior opera prima.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi