GINKO


Foto-009

Foto-009

Il nome di Ginko è legato a quello della Villa Ada Posse, storica crew romana. Il suo primo cd da solista si intitola MUSICA RIBELLE.

 

La Villa Ada Posse è una crew di artisti reggae-raggamuffin di Roma, che da quasi venti anni contribuisce significativamente alla storia della scena musicale reggae e raggamuffin italiana.

Nasce nel 1992 prendendo il nome dall’omonimo parco di Roma, in cui i suoi membri erano soliti incontrarsi nel tempo libero e dove gli spazi di verde offrivano ossigeno, ispirazione e spunti di riflessione sulla realtà della vita metropolitana. Era il periodo di massima espansione delle ‘posse’, nonché dell’attivismo dei centri sociali di tutta Italia (periodo in cui erano già attivi i Sud Sound System, i 99 Posse e l’Onda Rossa Posse, poi Assalti Frontali). I membri fondatori della crew sono: Aldan, Ginko, Raina, Lady Flavia, Pekoz, il Marzia, Drama, Loza, Sister Fefe, Ricky, Daddy T, Tommy e Giovanna.

Dopo diverse esperienze underground, la crew compone i primi storici brani come “Nessuno spazio”, “Come la vedo bene”, “Bom Bom Cylom” e nel 1993 realizza il primo live, da cui ne seguono un numero via via crescente. Terminata l’esperienza dei Vatikan Posse, Papa G (Brusco) entra a pieno titolo all’interno della Villada. Sempre nel 1993 viene inciso il primo demotape. L’audiocassetta va letteralmente a ruba, diffondendosi (anche in versione pirata) in tutto lo stivale. Particolarmente attivo il Villada Sound System, l’impianto audio autocostruito che fece da amplificatore dei messaggi contenuti nelle canzoni della crew e dello stile della “dancehall” proveniente dalla Giamaica: microfono, piatti, casse e tanta gente che salta e balla con fischietti e accendini. Innumerevoli le dancehall nelle piazze e nelle campagne romane, sulle scogliere salentine, in giro per locali e centri sociali di tutta Italia. Serata storica fu quella con i Sud Sound System nel 1995 al centro sociale La Torre. Nel 1997 esce il primo cd (autoprodotto) della band: “Musically”. Il disco è composto dai brani che dal 1992 al 1997 erano già divenuti dei successi grazie a concerti e dancehall. La popolarità crescente porta la crew a diverse positive esperienze live a cui seguono alcuni singoli, quali: “Le tue ragioni”, “Tutta na famija” e “Reggae e libertà” (rispettivamente di Ginko, Lady Flavia e Brusco, Aldano).

Nel 2000 Brusco lascia la crew e inizia la sua strada come solista. Nel 2001 viene pubblicato il nuovo disco: “Villa Ada Crew @ Raina Studio”, come al solito autoprodotto, scelta che ha permesso di conservare la spontaneità artistica e la libertà di trattare tematiche distanti dalle grandi produzioni discografiche, limitandone tuttavia la diffusione commerciale tra il vasto pubblico. Nello stesso anno, la crew vince in un soundclash a Milano contro il sound system milanese Golden bass. Il 2002 vide alla luce il singolo “Dancehall vibes” (Raina e Ginko) il quale guadagnò subito popolarità tra gli amanti del genere. Nel 2004 la crew venne rifondata con l’ingresso – al fianco dei veterani Raina, Ginko e Lady Flavia – della Shanty Band. Nel 2007 il Villada Sound vince un altro soundclash, questa volta a Padova contro due sound system, amici di vecchia data, I-Shence di Perugia e Godzilla di Bologna. Nel frattempo escono nuovi singoli, come “Berluscone” e “Accanto a te” (rispettivamente di Raina e di Ginko) e nel luglio 2007 esce l’album “Nuovo Giorno” .

Nel 2009 nascono nuove collaborazioni per quanto riguarda gli spettacoli live con tre band diverse: Raina e Ginko salgono sul palco insieme a Lady Flavia e la “O Six Band”, Brusco e i “Roots in the Sky”, ed i cantanti Cisco e Papa Massi dei Working Vibes di Pisa. Altra collaborazione è quella che vede impegnati Ginko, Raina e il dj Pekoz in un dj set all’interno del progetto “Pass the Mic” ideato da Assalti Frontali e che vede coinvolti numerosi artisti della scena hip-hop e reggae della penisola.

Nel 2010 ripartono le produzioni musicali. Questa volta Ginko e Raina si avvalgono della preziosa collaborazione della giovane etichetta modenese Bizzarri Records per la produzione di due album da solisti: “Che Colpa Ne Ho” di Raina (giugno 2010) e “Musica Ribelle” di Ginko (febbraio 2011).

 

Discografia Villa Ada Posse

 

2011 – MUSICA RIBELLE – Ginko – CD digipack (Bizzari Records/distribuito Self)

2010 – CHE COLPA NE HO – Raina – CD digipack (Bizzari Rec./distribuito Self)

2007 – NUOVO GIORNO

2001 – VILLA ADA CREW @ Raina Studio

1997 – MUSICALLY

1993 – DEMO TAPE – VILLA ADA POSSE

 

SINGOLI E 7 “

2010 – TI PORTO CON ME – Ginko – / AA.VV. UNITY / ALTIPIANI (IT)

2009 – SARA’ – Ginko / Golden riddim / GOLDCUP RECORDS (IT)

2009 – RUBBISH GAL – Lady Flavia / Golden riddim / GOLDCUP RECORDS (IT)

2008 – COLORI – Ginko / Colors riddim / FRISCO RECORDS

2008 – MYSPACE – Raina – ONE LOVE (IT)

2007 – FAMME UOI/FIRE BURNING – Raina & Ginko – ONE LOVE (IT)

2007 – INTRA STU MUNNU – Raina & Papa Gianni – SUPERSONIC (GER)

2007 – TURBO FORWARD – Raina / Maria riddim / ONE LOVE (IT)

2007 – NELLA DANZ – Ginko / Maria riddim / ONE LOVE (IT)

2007 – BRUCIO LA GANJA – Raina / Maria riddim / ONELOVE (IT)

2006 – NUN TE LA MENTA’ – Ginko /Acqua riddim / ONE LOVE (IT)

2005 – WEED – Raina / Superior riddim / POW POW (GER)

2005 – ARDE E BRUCIA – L. Flavia & Ginko / Tsahai riddim/ Al.Ta.Fa.An (JAM)

2004 – BERLUSCONE – Raina / Bandolero riddim / ONELOVE (IT)

2004 – ACCANTO A TE – Ginko – GRAMIGNA PRODUCTION (IT)

2003 – DANCE HALL VIBES – Ginko & Raina / Angel riddim / ONELOVE (IT)

2001 – SOGNO INTENSO – Ginko / AA.VV. COMBO / GRAMIGNA PROD (IT)

2001 – TUTTA UNA FAMIGLIA – Brusco e Lady Flavia – ONELOVE (IT)

2001 – REGGAE E LIBERTA’ – Aldan – SATTA RECORDS (IT)

1998 – LE TUE RAGIONI – Ginko – ONELOVE (IT)

 

Collaborazioni Cinematografiche

Colonna sonora del Film “Come te nessuno mai” (1999) film di Gabriele Muccino

Colonna sonora di “ganja fiction” (2008) corto di Mirko Virgili

Colonna sonora nel DVD “Salviamoci” (2008) corto/documentario sulla canapa

 

Collaborazioni Discografiche

Africa Unite (IT), Black Scorpio (jam), One Love HiPAWA (IT), ALTAFAN

(JAM), Supersonic (GER), Pow Pow (GER) Brich (JAM), Macro Beat (IT), Lowpass (GER), Goldcup Records (IT), Gramigna Production (IT), Frisco Records (IT), Altipiani Records (IT), Nite Lite Production (IT), Bizzarri Records (IT)

 

Sito ufficiale

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi