FOJA – ‘O TRENO CHE VA

ESCE IL 9 DICEMBRE
“ ‘O TRENO CHE VA “
IL NUOVO DISCO DEI FOJA
(FULL HEADS – dist. AUDIOGLOBE)
Il terzo album dei Foja è un viaggio; un percorso in bilico tra rock, pop, blues, country, tra la canzone classica napoletana e le melodie italiane, che attraversa, arricchendolo, il sound della band. Ogni canzone è una stazione, ogni composizione un pretesto per esplorare le proprie passioni liriche e musicali. Arrivi e partenze rivelatrici di molteplici sentimenti, un tour attraverso tradizione e modernità.
Nel disco tra gli altri, tre ospiti speciali; EDOARDO BENNATO; sua è l’armonica in “Gennaro è fetente”; GHIGO RENZULLI, storico sodale di Piero Pelù nei Litfiba, il quale piazza uno splendido assolo in “Aria ‘e mare”; infine DANIELE SEPE, che in “Famme partì” avvolge il brano in una trama fatta di sax e fiati di atmosfere caraibiche. Sempre di Sepe sono anche gli arrangiamenti dei fiati in “Buongiorno Sofia”.
Dopo essere stata la prima rock band ad entrare nel teatro più antico d’Europa, il San Carlo di Napoli per il concerto/evento sold out “Cagnasse tutto” con la straordinaria regia di Franco Dragone (CIrque du Soleil), i FOJA consegnano un disco con quattordici brani che segna la piena maturità di questa band straordinaria, in perfetto equilibrio fra tradizione e contemporaneità.
TRACKLIST:
CAGNASSE TUTTO
GENNARO È FETENTE
CHIN’E PENSIERI
NUNN’È COSA
O TRENO CHE VA
BUONGIORNO SOFIA
ARIA ‘E MARE
A CHI APPARTIENI
FAMME PARTÌ
DUMMENECA
TUTT’E DUJE
NINA E ‘O CIELO
STATTE CU’ MME
DUORME
Produzione Artistica: Dario Sansone, Daniele Chessa, Luigi Scialdone
Arrangiamenti: Foja
Illustrazioni: Alessandro Rak
Progetto Grafico: Giuseppe Boccia
Registrato presso Trail Lab studio di Napoli da Daniele Chessa, assistente: Fabrizio Piccolo
pianoforte in “Duorme”, “’O treno che va” e “Tutt’e duje” registrati presso Mad Enterteinment studio di Napoli da Andrea “Jean Michelle” Cutillo
Missato al Metro Studio di Gioia Tauro (RC) da Daniele Chessa, assistente: Francesco Galdieri
eccetto “Tutt’e duje” e “Duorme” missati presso Mad Enterteinment studio di Napoli da Daniele Chessa, assistente: Andrea “Jean Michelle” Cutillo
Masterizzato da Giovanni Versari a “La Maestà” studio di Tredozio (FC)
Produzione Esecutiva e Management: Luciano Chirico
Edizioni Musicali: Graf srl
Prodotto da GRAF srl
Pubblicato da Full Heads
Ghigo Renzulli appare per gentile concessione di Sony Music
Edoardo Bennato appare per gentile concessione di Edizioni Musicali Cinquantacinque Srl
‘O TRENO CHE VA – BRANO PER BRANO
CAGNASSE TUTTO: L’imponente riff rock-blues delle strofe si sposa con la melodia dei ritornelli, in una costante ricerca di trasformazione.
GENNARO È FETENTE: Gennaro è il pazzo del quartiere. Recupera oggetti dalla spazzatura per comporre opere estemporanee ad abbellimento della piazzetta di cui si sente curatore artistico. Un racconto folk impreziosito dall’armonica di EDOARDO BENNATO e da echi blues.
CHIN’E PENSIERI: Si viaggia su binari Rock-pop, il bpm aumenta e i cori richiamano l’East coast americana. I pensieri fuggono veloci, accompagnandoci alla prossima stazione.
NUNN’È COSA: Ballad romantica, una miscela di tradizione e country-blues, i plettri abbracciano l’orchestra nel bridge finale. Il sentimento si fa vivido e crudo.
‘O TRENO CHE VA: La title track del disco, l’esigenza di salire su di un treno che porti via dalla quotidianeità, immaginando luoghi migliori.
BUONGIORNO SOFIA: Sofia è la conoscenza, Sofia è una città, Sofia è donna e non ti lascia andare via. Ballad dal sapore vintage, arricchita dai fiati scritti e diretti da Daniele Sepe.
ARIA ‘E MARE: Come in un moderno Far-West, la città si disvela con le sue storie nere, i mandolini accompagnano il solo “eroico” di GHIGO RENZULLI in un brano speed-country.
A CHI APPARTIENI: Blues minore malinconico, dove groove e melodia si adagiano sulla forma canzone.
FAMME PARTÌ: il Rock sposa armonie caraibiche, arricchite dal sax e i fiati ad opera di DANIELE SEPE.
DUMMENECA: Il sapore della Domenica, i ricordi dell’ infanzia si disvelano tra le discese dei Quartieri Spagnoli. Le liriche vengono cullate in una canzone mid-tempo dal sapore messicano.
TUTT’E DUJE: Melodia e groove si incontrano. Una canzone figlia della tradizione Carosoniana, tra New Orleans e il sapore mediterraneo.
NINA E ‘O CIELO: Nina vuole andare via, ma il ricordo la tiene inchiodata ai suoi giorni, organi e synth abbracciano il sound folk del brano.
STATTE CU’ MME: Il banjo tesse la trama di questa ballad rock-country, suoni d’oltreoceano accompagnano la melodia.
DUORME: E’ la ninna nanna che chiude il viaggio, l’ultima stazione, una canzone nuda. Chitarra classica e pianoforte sostengono la voce intenta a rassicurare e rasserenare chi è in procinto di una nuova partenza.