ENZO GRAGNANIELLO – LO CHIAMAVANO VIENT’ ‘E TERRA

“LO CHIAMAVANO VIENT’ ‘E TERRA”
È IL NUOVO ALBUM DI
ENZO GRAGNANIELLO
(Arealive / distr. Warner Music Italy)
data di uscita: 26 aprile 2019
Esce il 26 aprile 2019 “LO CHIAMAVANO VIENT’ ‘E TERRA”, il nuovo album di ENZO GRAGNANIELLO (Arealive – distribuzione Warner Music Italy). Il disco esce a quattro anni di distanza dal precedente “Misteriosamente” ed è stato anticipato dall’uscita del singolo e video “Lo chiamavano Vient’ ‘e terra”:
https://www.youtube.com/watch?v=tce4EXS_0_U
Dodici brani firmati, prodotti e arrangiati dal cantautore napoletano tre volte vincitore della “Targa Tenco” e reduce dai riconoscimenti per la colonna sonora del film “Veleno”, del brano “Vasame” incluso nella colonna sonora di “Napoli velata” di Ferzan Ozpetek (interpretata da Arisa) e del brano “L’erba cattiva” presente nella colonna sonora di “Gatta Cenerentola”.
Musicista ed autore raffinato, interprete autentico della musica della Napoli più magica e vera dove lui tuttora vive e respira quotidianamente la città.
Enzo Gragnaniello miscela sapientemente ritmi sinceri ed atavici con la musica classica napoletana e sonorità mediterranee. Ama la sua città, le sue radici, è affezionato alla sua cultura, ma la sua voce attraversa le barriere e crea suoni universali; guarda avanti senza mail dimenticare lo scopo della sua musica e del suo canto, che è quello di emozionare e di alimentare lo spirito dell’ascoltatore.
TRACKLIST “LO CHIAMAVANO VIENT’ ‘E TERRA”
01_Mmano ‘o tiempo
02_Lo chiamavano Vient’ ‘e terra
03_Addò si stat
04_Na sera Cu’tte
05_Si tu me cunusciss’
06_Gli uomini Ego
07_Cara
08_Nun c’è bisogno
09_Povero Munno
10_‘A delinquenza
11_Ancora in me
12_Tiempo e’ veleno
Etichetta, Management e Booking: Arealive – www.arealive.it
Distribuzione: Warner Music Italy
Ufficio Stampa e Promozione: Big Time snc – pressoff@bigtimeweb.it
CREDITI DISCO
Prodotto e Arrangiato da Enzo Gragnaniello
Registrazioni presso Fujente Studio Quartieri Spagnoli e SNAP Studio
Mix e Recording Stefano Formato ad eccezione di Tiemp ‘e Veleno tratyto dal film “Veleno” realizzato da Marco Messina e Danilo Vigorito
Foto: Guido Harari
Grafica: Angelo Formisano
GUIDA ALL’ASCOLTO DEL DISCO BRANO PER BRANO
01_Mmano ‘O Tiempo
Brano che invita a non sottovalutare la sacralità della nostra esistenza. La nostra vita è in mano al tempo che è prezioso. Il nostro vero viaggio spirituale è l’amore che va oltre tutte le religioni.
02_Lo Chiamavano Vient’ ‘E Terra
Brano autobiografico che racconta vari episodi e esperienze della mia vita, da quando da piccolo giravo per i vicoli di Napoli a quando non ancora adolescente scappai a Milano, percependola come la città più lontana in cui evadere. Tornato a Napoli mi iscrissi al comitato dei Disocuppati organizzati e per loro iniziai a scrivere le prime canzoni che furono “Canzoni di Rabbia e Canzoni d’amore”.
03_Addò Si Stat
Ci si aspetta che la profezia non sia rivelata a pochi prescelti ma a molti in modo da guidarli e recuperarli dal mondo buio in cui vivono. Tutto si muove in un sound ritual funky.
04_Na Sera Cu’tte
La storia di un uomo che una sera incontra una donna e si innamora di lei. Non la rivede più e da qui scatta una riflessione sui sentimenti forti e quelli deboli, sulle emozioni che sul momento sembrano un oceano ma alla fine si rivelano un piccolo lago nemmeno profondo. Brano che spazia tra l’ironia e l’introspezione.
05_Si tu me cunusciss’
Brano che potrebbe benissimo essere incluso tra i classici della canzone Napoletana sia per il testo che per la melodia. È un invito all’amore, a trascendere e ad andare nella profondità dei sentimenti per conoscere le fondamenta di questo sentimento che a volte non è capito. È un invito ad aprirsi e a conoscersi meglio perché a volte è proprio nelle sfumature che c’è tutto quello che uno vorrebbe dire.
Un amore che scalda il cuore “si pò tu vi ‘o cielo senza sole pecchè mo ‘o tengo tutto ‘mpietto a me”
06_Gli uomini Ego
Parla dell’attitudine più terribile, quella di prevaricare gli altri. Questa entità che s’impossessa degli uomini, soprattutto quelli più poveri di spirito e porta ad accecarli fino a fargli credere di essere i migliori, pieni di potere e perversione.
07_Cara
Brano che parla di un abbandono, ma spesso l’abbandono ti porta alla riflessione e ad analizzare gli sbagli.
08_Nun c’è bisogno
Una volta acquisita la consapevolezza della vita, dove il sentimento è la tua torcia, non hai bisogno di chiederti più niente Hai una sorta di illuminazione che ti guida e puoi andare libero.
09_Povero Munno
Un’analisi della realtà contemporanea, che non trova ancora la ricchezza e la bellezza della libertà, del mondo in preda alla prepotenza di chi non conosce i veri valori, non rispetta le persone anziane, dove il vecchio non è visto come la saggezza, come scrigno di valori, ma come un soggetto invecchiato e fuori uso.
10_‘A delinquenza
La delinquenza è un’entità, una larva che si può annidare in ognuno di noi e si alimenta con la paura, la debolezza, con la mancanza di consapevolezza e di sensibilità.
Non è tanto un brano di denuncia, bensì un’esortazione: ”stai attento, quello è mare che ti affonda non è acqua che ti bagna” ( Chill’ è mare ca t’affonna, Nun è acqua ca te ‘nfonne”).
11_Ancora in me
Un viaggio onirico che cammina sulle note del fado per raccontare un amore che cerca di costruire una casa come i sogni di Gaudi.
12_Tiempo e’ veleno
Brano scritto per il film “Veleno” uscito al cinema un anno fa e prodotto da “I figli del Bronx” interpretato da Massimiliano Gallo e Luisa Ranieri. Parla in chiave poetica del veleno che sta contaminando la nostra terra.