EMILIO STELLA – SUONATO

6 Settembre 2018

EMILIO STELLA

“SUONATO”

IL NUOVO ALBUM

(etichetta e distribuzione Goodfellas)
data di uscita: 14 settembre 2018

 

“SUONATO” è il nuovo album di EMILIO STELLA in uscita il 14 settembre per Goodfellas.

È un album che nasce osservando il quotidiano da un angolo di periferia, per aprirsi poi a diversi punti di vista, sorvolando con lo sguardo oltre le case popolari, oltre i centri commerciali, dove c’è uno squarcio di cielo, una speranza. Nasce dall’esigenza di descrivere la società di oggi, che ci obbliga a combattere con noi stessi e con i draghi, con le nostre paure. Le canzoni sono un modo per vincerle. Talvolta arma, talvolta scudo.

 

“Suonato” è il doppio senso che c’è tra l’inizio di un percorso musicale fatto insieme ad una band e la metafora pugilistica di chi risente dei colpi presi nella propria carriera. E’ uno stato d’animo.

Il disco raccoglie 11 canzoni con il loro vestito più comodo, messogli addosso nell’arco di un paio d’anni, dall’autore insieme alla sua band, con un’unione d’intenti rara, quella di restare fedeli alla propria identità, volta a valorizzare il messaggio che ogni brano porta con se. Il risultato è un sound personale, vero, senza troppi filtri, la cui ricerca è avvenuta soprattutto suonando, nei live club, nelle piazze e nelle sale prove, così da essere riproposto in studio di registrazione.

 

L’album è stato anticipato dal singolo “Attenti al cool”, il cui videoclip vede la partecipazione di Rocco Siffredi.

Link al video di “Attenti al cool”: https://www.youtube.com/watch?v=QGBX1VquKHE

 

TRACKLIST

  1. Pesa più un ricordo di un vinile
  2. Attenti al cool
  3. Marcella
  4. Gli alieni siamo noi
  5. Leilalù
  6. La gattara
  7. La pecora fa ‘mbe
  8. Terra di Calabria
  9. Pontina
  10. Maledetto Tempo
  11. Le birre

 

CREDITI DISCO

 

Prodotto da Francesco Tosoni

registrato e mixato da Francesco Tosoni per Noise Symphony Music

 

Etichetta: Goodfellas

Distribuzione: Goodfellas

Edizioni: Goodfellas / Gika Productions

Ufficio stampa: BIG TIME | www.bigtimeweb.it

Managment: Igor La Fontana

Illustrazioni e progetto grafico: Sara Di Francescantonio

 

 

 

GUIDA AL DISCO TRACCIA PER TRACCIA

 

  1. Pesa più un ricordo di un vinile

E’ una storia che finisce. E’ il viaggio di due innamorati che prendono due strade diverse. E’ un ricordo che genera amore, sofferenza, poi liberazione.

 

  1. Attenti al cool

E’ una fotografia dell’epoca in cui viviamo: “Attenti” è un imperativo, constatazione di come ognuno di noi, presti attenzione alle mode del momento, diventandone schiavo più o meno consapevole.

In altri passaggi invece, la parola “Attenti” diventa un monito, un avvertimento a non dimenticarci chi siamo dietro le nostre apparenze, figlie di un tempo in cui l’omologazione e il consumismo sono portati a livello estremo dall’avvento dei social e dal loro consolidarsi nel tessuto sociale.

 

  1. Marcella

E’ la storia di un’ accattona, personaggio di periferia dai modi burberi, dietro ai quali forse, si cela un’anima buona. Cantato in dialetto romanesco. Un piccolo affresco neorealista in forma canzone

 

  1. Gli alieni siamo noi

Nasce su un aereo, guardando il mondo da un’altra prospettiva. E’ una suggestione. L’opportunità di fare un viaggio sospeso in aria e un altro dentro di sé.

 

  1. Leilalù

Una tarantella d’amore, perché l’amore spesso è una tarantella.

 

  1. La gattara

Storia di una donna che dedica il suo tempo e il suo amore ai gatti di tutta la città e lo fa un po’ per riscatto, avendo vissuto la guerra ed essendo stata costretta a mangiarli. Cantata in romanesco con l’intervento di Giulia Anania, cantautrice romana.

 

  1. La pecora fa ‘mbè

Modo di dire popolare. Canzone ironica amara. Leggera e pesante allo stesso tempo. Espressione di ignoranza consapevole.

Nasce per allietare la giornata dei nipotini, cresce come un brano che vuole dire qualcosa di più profondo.

 

  1. Terra di Calabria

Brano sulla terra di origine della famiglia dell’autore, nel quale si vogliono mettere in risalto tutti gli aspetti che caratterizzano la regione Calabria.

 

  1. Pontina

Strada che tanti romani percorrono per andare al mare o al lavoro, collega Latina a Roma e viceversa, martoriata spesso dal traffico e da incendi. Canzone ironica e metafora di vita.

 

  1. Maledetto Tempo

La storia dell’ex capitano della Roma, Francesco Totti. Bambino, ragazzo, uomo. Mentre crescevamo, lo facevamo insieme… Maledetto tempo!

 

  1. Le birre

Poesia, inno alla vita, alla vittoria, a non arrendersi, a lottare, ad ubriacarsi, ad amare.

 

 

 

 

 

EMILIO STELLA – BIOGRAFIA

Emilio Stella, classe 83, cantautore.

Già attivo da diversi anni nella scena indipendente romana, dove si è fatto conoscere per aver scritto brani sociali ed ironici, i quali lo hanno portato a ricevere l’attenzione dei media tradizionali come giornali e tv. Le canzoni di Emilio Stella parlano di case popolari, della vita in cantiere, di strade fatte per andare al lavoro, per raggiungere un sogno o semplicemente il mare.

 

Il suo primo album, “Panni e Scale”, autoprodotto nel 2011, contenente undici tracce, gli consente di ottenere i primi riconoscimenti. Nel 2012 infatti, il brano “Festa” viene inserito in un cd album del “Club Tenco”, che raccoglie tra i più interessanti progetti della nuova canzone d’autore italiana e viene invitato ad esibirsi a Sanremo nell’ambito del ”Premio Tenco”.
Negli anni a seguire, oltre ai numerosi concerti nei live club e nelle piazze, è vincitore di numerosi premi come “Botteghe d’Autore” (primo premio e “miglior testo”). Conquista tra gli altri, il “Premio Stefano Rosso”, il “Poeta Saltimbanco” (dedicato a Franco Califano ed intitolato a Piero Calabrese) ed è tra i vincitori della prima edizione di “Dallo Stornello Al Rap” di Elena Bonelli.

 

Condivide il palco con artisti come Simone Cristicchi, Alessandro Mannarino, Piotta, Il Muro del Canto e collabora con Er Pinto, esponente del gruppo di poeti urbani “Poeti Der Trullo”.
Emilio Stella traccia un solco nella nuova scuola romana di cantautori emergenti degli ultimi anni.
Nel Maggio 2014 il lancio del singolo “Capocotta non è Kingston”, accompagnato da videoclip, in poche settimane supera le 100.000 visualizzazioni e viene indicato dal Fatto Quotidiano e dai portali di Repubblica, Messaggero e Affari Italiani, come il singolo tormentone dell’estate 2014. Studio Aperto di Italia Uno gli dedica un servizio.

 

Nel 2015 un altro passaggio televisivo su Canale 5 con la canzone “Un cane” all’interno della trasmissione “l’Arca di Noè”. Nello stesso anno collabora con Alessandro Canini (già produttore di Tiromancino, Venditti, Zarrillo) e sarà selezionato tra i 60 finalisti di Sanremo Giovani.
Nell’estate del 2016 lancia on line un nuovo singolo dal titolo “Pontina”, che da subito diventa virale e suscita l’attenzione dei media. La canzone viene trasmessa da diverse radio e passata con il videoclip all’interno della trasmissione “Blob” di Raitre. A ottobre 2017 esce un nuovo singolo dal titolo “maledetto tempo”;
il viaggio in musica di Emilio Stella non si ferma.

 

È in uscita a settembre il nuovo album “Suonato”, mentre è attualmente in cantiere anche un progetto che lo vede impegnato nella scrittura di uno spettacolo teatrale ambientato “alle case popolari” dove è cresciuto.

 

Con il sostegno di MiBACT e di SIAE,

nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina Copia privata per i giovani, per la cultura”.

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi