C’MON TIGRE – Continua il tour di presentazione del nuovo disco “HABITAT”

15 Febbraio 2024

(Etichetta: Intersuoni / Distribuzione digitale: Believe)

CONCERTI
10.02.24 | Bologna – TPO – SOLD-OUT
21.02.24 | Milano – Santeria Toscana 31
22.02.24 | Torino – Hiroshima Mon Amour
07.03.24 | Roma – Monk Club
08.03.24 | Molfetta (BA) – Eremo Club
15.03.24 | Pordenone – Capitol
03.04 | Paris – New Morning – NUOVA DATA
04.04 | Nilvange – Le Gueulard Plus – NUOVA DATA

Dopo il tutto esaurito al primo concerto di Bologna, il tour dei C’MON TIGRE proseguirà a Milano e Torino, il 21 e il 22 febbraio: il collettivo, che ha da poco annunciato due nuove date in Francia, presenterà dal vivo l’ultimo album “Habitat“.

Ogni spettacolo sarà un’occasione eccezionale per immergersi nel loro prezioso mondo sonoro e lasciarsi trasportare da uno spettacolo coinvolgente e straordinariamente contemporaneo, risultato dell’incontro tra suggestioni del collettivo, influenze provenienti dalla musica brasiliana ed elementi elettronici, afrobeat, jazz e funk.

I C’MON TIGRE sono uno dei progetti più affascinanti del panorama alternativo in Italia, grazie alla capacità proporre paesaggi sonori non convenzionali, superando limiti e confini, nella ricerca di un sound innovativo e travolgente.

“Habitat” è il loro ultimo disco, un viaggio musicale alla scoperta di un ecosistema immaginario, in cui tutte le forme di vita, animali e vegetali, prosperano e convivono: un tassello fondamentale nella carriera di un gruppo che negli anni ha saputo ampliare il proprio immaginario anche nell’ambito dell’arte visuale con autori ed artisti come Paolo Pellegrin, Gianluigi Toccafondo, Harri Peccinotti, Boogie, Jules Guerin, Ericailcane, Maurizio Anzeri, Danijel Žeželj e Donato Sansone, quest’ultimo vincitore del Best Music Video al LIAF London International Animation Festival 2022 per il videoclip di “Twist Into Any Shape”, e Marco Molinelli per il video di “Behold the Man” (pluripremiato in numerosi festival internazionali come il LAFA Los Angeles Film Awards ed il Vegas Movie Awards di Las Vegas).

A conferma della sua portata globale e cosmopolita, “Habitat” contiene una serie di collaborazioni straordinarie: dall’afrobeat di Seun Kuti, erede di Fela Kuti, alla voce di Xênia França, brillante artista brasiliana di San Paolo, passando per una figura di spicco della musica sperimentale internazionale come Arto Lindsay e Giovanni Truppi, tra i cantautori più interessanti della scena alternativa italiana.

Il disco è stato anticipato dai singoli “Teen Age Kingdom” (feat. Xênia França) e “The Botanist” (feat. Seun Kuti). Il 30 gennaio è uscito il videoclip di “Sento un morso dolce” feat. Giovanni Truppi, terzo e ultimo estratto.

Link al videoclip di “The Botanist” (feat Seun Kuti): https://www.youtube.com/watch?v=MaKnjHVKyec

Link al videoclip di “Sento un morso dolce” (feat Giovanni Truppi): https://www.youtube.com/watch?v=fxuQyfNpZac

“Habitat” è stato presentato con diverse interviste e servizi in trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali come Radio2 Social Club (Rai2 e Radio2), Rainews 24, Luce Social Club (Sky Arte), La nota del giorno (Radio1), Un giorno da renna (Radio1), Brasil (Radio 1) e nel GR2. Alcuni programmi come Extra (Radio Capital), Musical Box (Radio 2), Battiti (Rai Radio3) e Stay Human (Radio Popolare) hanno presentato l’album con puntate di approfondimento, mentre L’idealista (Radio3) ha dedicato al collettivo una puntata monografica. Il video del singolo “The Botanist” è stato presentato in anteprima a Blob, su Rai 3, ed è entrato in rotazione a MTV.

Apprezzato dalla critica specializzata per la capacità di sfidare l’appartenenza a un genere specifico attraverso un sound sperimentale e dal respiro internazionale, l’album è stato inserito nelle classifiche dei migliori dischi del 2023 dei principali magazine, come Rolling Stone, Panorama, Sentireascoltare, Wired, Rockit, GDM, Rock Nation, Le Rane, Exibart, Indie for Bunnies.

Inoltre, hanno dedicato ampi spazi ad “Habitat”, attraverso articoli, interviste e recensioni, testate come Rolling Stone, Repubblica, Il Manifesto, Musica Jazz, D di Repubblica, Rockit, Robinson (il settimanale culturale della domenica di Repubblica), Buscadero, Vinile, Blow Up, Rumore, Raro più, Sentireascoltare, Huffington Post, Fanpage, Artribune e molti altri.

Leggi qui l’estratto di rassegna stampa Italia: https://www.bigtimeweb.it/hanno-scritto-di-habitat-dei-cmon-tigre/

Leggi qui l’estratto di rassegna stampa estera: https://www.bigtimeweb.it/recensioni-internazionali-di-habitat-dei-cmon-tigre/

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi