BARI IN JAZZ 2024 – XXI EDIZIONE | I concerti dal 12 al 19 agosto: Dareyn Trio, Three For One, Il Colore del Mediterraneo, Be S-Mart, Torre, Pipino e Fornelli, Bearzatti

9 Agosto 2024

La 21ª edizione di Bari In Jazz continua con nuovi importanti appuntamenti al minareto della Selva di Fasano (BR).

Il 12 agosto il Dareyn Trio, formato da Lina Lee, Emine Bostanci e Miran Noh, offrirà la sua fusione unica di musica coreana, turca, classica occidentale e jazz, creando un dialogo tra passato e presente. Nella stessa serata, la formazione crossover composta da Alberto Gurrisi, Egidio Marchitelli e Fabio Colella proporrà una rilettura delle note di Jimi Hendrix attraverso dialoghi istantanei ed evoluzioni sensoriali con il Progetto Three For One.

Il 13 agosto Il Colore del Mediterraneo creerà un ponte di parole e musica tra Nelson Mandela e Martin Luther King, dipingendo un mare dai colori rosso della sofferenza, blu dei cieli infiniti, verde delle coste rigogliose, marrone di terra promessa: un progetto unico sulle figure che hanno segnato il ventesimo secolo, con un ensemble di violino, violoncello, percussioni, pianoforte, canto e voce narrante. A seguire, la prima internazionale pensata per Bari in Jazz della neoformazione Be S-Mart, composta da Steve Beresford, Pierpaolo Martino e Mark Sanders

Il 17 agosto sarà la volta di Giuseppina Torre, pianista e compositrice siciliana di straordinaria sensibilità, presenterà “The Choice”, un viaggio sonoro attraverso le sfumature della libertà e della facoltà di scegliere, con il pianoforte come mezzo espressivo per narrare decisioni, riflessioni e trasformazioni.

Il 18 agosto Rebecca Fornelli, musicista e cantautrice protagonista di svariati premi nazionali dedicati alla musica d’autore, e Alessandro Pipino, compositore arrangiatore e pluristrumentista membro dei Radiodervish e de L’Escargot si incontreranno nuovamente per proporre composizioni inedite e omaggi alla musica tradizionale per voce e chitarra.

Infine, il 19 agosto sarà il turno di Francesco Bearzatti, sassofonista e clarinettista italiano di grande rilievo nel mondo del jazz, che presenterà l’album “Post Atomic Zep”, un omaggio originale alla leggendaria rock band dei Led Zeppelin, che combina elementi di jazz tradizionale con sperimentazione contemporanea.

DAREYN TRIO
12 Agosto 2024
Minareto | Selva di Fasano
Ore 21:00

L’Ensemble Dareyn è un gruppo musicale che mescola le musiche coreana, turca, classica occidentale e jazz. Con modalità, ritmi, improvvisazioni e composizioni, la loro musica è un dialogo tra il passato e il presente. Lina Lee, con la sua voce e il set di percussioni coreane, offre performance di alta intensità che collegano il pubblico a un livello spirituale. Emine Bostanci, con il suo kemenche di Istanbul e la lira cretese, trasmette emozioni pure e profonde, mentre Miran Noh aggiunge la sua virtuosità al pianoforte jazz, arricchendo il paesaggio sonoro con strutture ritmiche complesse e un tocco di tradizione coreana. L’Ensemble Dareyn si esibisce in concerti che sono veri e propri viaggi attraverso i suoni e le storie della Via della Seta, invitando gli ascoltatori a un’esperienza musicale che è allo stesso tempo familiare e sorprendentemente nuova. Con ogni performance, l’ensemble dimostra che la musica è un linguaggio universale che può unire le persone nonostante le differenze culturali.

THREE FOR ONE
Plays Jimi Hendrix
12 Agosto 2024
Minareto | Selva di Fasano
Ore 22:00
Biglietto unico per entrambi i concerti, Dareyn Trio e Three for one: 15,00 euro +d.p.

La formazione crossover composta dai musicisti, Alberto Gurrisi, organo Hammond, Egidio Marchitelli, chitarra ed effetti, Fabio Colella, batteria, costruisce atmosfere parallele che si aprono a dialoghi istantanei ed estemporanei che trasportano i musicisti e il loro pubblico in pindariche evoluzioni sensoriali.

IL COLORE DEL MEDITERRANEO
Musica e Parole
13 Agosto 2024
Minareto | Selva di Fasano
Ore 21.00
Ingresso 8 euro + d.p.
In collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese
Programmazione Puglia Sounds 2024

Rocco Fiore, canto; Gabriele Zanini, voce narrante; Miriam Bisceglie, violino; Giovanna D’Amato, violoncello; Francesco Galizia, pianoforte e sax; Michele Ciavarella, percussioni; Carlo Putignano, arrangiamenti

Il progetto IL COLORE DEL MEDITERRANEO, attraverso musica e parole, vuole ripercorrerei momenti salienti della vita di due grandi personaggi, Nelson Mandela e Martin Luther King, divisi dal mare, Mediterraneo e Oceano, ma uniti dallo stesso profondo senso di giustizia nei confronti di situazioni persistenti, inaccettabili in merito alle libertà negate ai neri d’Africa e d’America. È un progetto unico e originale, con un ensemble di violino, violoncello, percussioni, pianoforte, canto e voce narrante, accompagna il pubblico alla scoperta di aneddoti e curiosità sulle figure che più di altre hanno segnato il ventesimo secolo. Il Mediterraneo, ancora oggi tomba per molti migranti in cerca di fortuna e libertà, è, realmente e idealmente, l’elemento che unisce Nelson Mandela e Martin Luther King: un mare che si fonde con l’oceano e che ha il colore rosso della sofferenza, blu di cieli infiniti, verde di coste rigogliose, marrone di terra promessa. Questo progetto ha soprattutto i colori dell’arcobaleno, i colori della PACE, mai quanto oggi necessaria.

BE S-MART
13 Agosto 2024
Minareto | Selva di Fasano
Ore 22:00
Ingresso 7 euro + d.p.

Steve Beresford, piano, toys, elettronica; Mark Sanders, batteria; Pierpaolo Martino, contrabbasso

Be S-Mart è un trio composto dal pianista inglese Steve Beresford, libero militante dell’improvvisazione, del postpunk e del noise che ha fatto parte di storiche band quali Slits e Flying Lizards e ha collaborato con i più grandi jazzisti del mondo, Pierpaolo Martino, contrabbassista attivo in diversi ensemble inglesi e italiani, tra cui The Dinner Party e Frequency Disasters, e dal batterista anglo-beliziano Mark Sanders, musicista tra i più ricercati nell’ambito dell’ improvvisazione e del jazz internazionale, già collaboratore di artisti iconici quali Derek Bailey e Jah Wobble.

Il concerto del trio rappresenta una prima internazionale pensata in esclusiva per l’edizione 2024 del Bari in Jazz Festival.

GIUSEPPINA TORRE
17 Agosto 2024
Minareto | Selva di Fasano
Ore 21:00
Ingresso 10,00 euro + d.p.

Pianista e compositrice siciliana, che nella musica ha trovato una rinascita, dopo una storia di violenza domestica. La sua musica punta sull’importanza della consapevolezza di sé. “The Choice” è il titolo del suo terzo album e del concerto: un viaggio sonoro attraverso le sfumature della libertà e della facoltà di scegliere, dove il pianoforte diventa il mezzo espressivo per narrare storie di decisioni, riflessioni e trasformazioni. È un’invocazione al potere della scelta, che trasmette emozioni che vanno dalla riflessione silenziosa alla forza liberatoria di un coraggioso atto decisionale. È un’ode alla bellezza e alla complessità della libertà individuale, una melodia delle scelte che plasmano il percorso dell’esistenza di ogni individuo.

ALESSANDRO PIPINO E REBECCA FORNELLI
A Diosa
18 Agosto 2024
Minareto | Selva di Fasano
Ore 21:00
Ingresso 10,00 euro + d.p.
In collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese

Rebecca Fornelli, musicista e cantautrice protagonista di svariati premi nazionali dedicati alla musica d’autore, e Alessandro Pipino, compositore arrangiatore e pluristrumentista membro dei Radiodervish e de L’Escargot si incontrano nel 2018 dando il via a una collaborazione che li porterà ad esibirsi in duo. In A Diosa si accompagnano vicendevolmente tra composizioni inedite e omaggi nell’unione di due mondi sensibili alla ricerca di emozioni

Alessandro Pipino suona con i Radiodervish dal 1997 e con loro ha pubblicato 13 album, collaborato con numerosi artisti, fra cui Franco Battiato, Antonella Ruggiero, Massimo Zamboni. Nel 2003 ha fondato L’Escargot con il quale ha pubblicato tre album e un singolo. Ha all’attivo numerosi concerti in Italia e all’estero e ha partecipato a numerosi eventi, tra cui l’Olimpia di Parigi, il Blu Note di Milano al Parco della Musica di Roma. Collabora stabilmente inoltre con UARAGNIUAN, Maria Moramarco, Giorgia Santoro, Rebecca fornelli, e Terrae. Ha suonato Theremin come solista dell’Orchestra Sinfonica Della Città Metropolitana Di Bari e ha inoltre scritto musiche per il teatro e collaborato con numerosi registi.

FRANCESCO BEARZATTI
19 Agosto 2024
Minareto | Selva di Fasano
Ore 21:00
Ingresso 15,00 euro + d.p.
In collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese

Francesco Bearzatti è un sassofonista e clarinettista italiano. Nato il 9 ottobre 1966 a Pordenone, ha dato un contributo significativo al mondo del jazz. Francesco Bearzatti, il ha recentemente pubblicato l’album “Post Atomic Zep”. Questo progetto rappresenta un omaggio originale alla leggendaria rock band dei Led Zeppelin. L’album offre una versione fresca ed elettrizzante di alcuni dei più grandi successi dei Led Zeppelin, combinando elementi di jazz tradizionale con sperimentazione contemporanea. Oltre ai classici come “Stairway To Heaven” e “Going To California”, l’album include anche alcune composizioni originali. Francesco Bearzatti si definisce un “narratore innamorato delle parole” e un musicista capace di prodigiose innovazioni.

BARI IN JAZZ è un festival metropolitano, reso tale grazie al prezioso contributo e collaborazione del Ministero della Cultura, Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese, Puglia Promozione, Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura e i comuni di Bari, Bitetto, Fasano, Monopoli, Mola di Bari, Noci, Sammichele di Bari, Sannicandro e Polignano a Mare.

Gli eventi della Festa del Mare 2024 fanno parte di un cartellone dell’estate barese, promosso dalla Regione Puglia – Assessorato al Turismo con Pugliapromozione e Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura a valere su fondi POC Puglia 2014/20 Asse VI – Azione 6.8 in collaborazione con il Comune di Bari – Assessorato alle Culture e Turismo. https://www.festadelmarebari.it/

I concerti di Faraualla, Fanelly e Il Colore del Mediterraneo sono parte della Programmazione Puglia Sounds 2024.

BARI IN JAZZ: dal6 luglio al 4 settembre, un caleidoscopio di volti e generi musicali, con un variegato cast di artisti nazionali e internazionali, affiancati da talenti locali, che si esibirà in suggestivi luoghi della Puglia.

PREVENDITE SU TICKETONE, TICKETMASTER E CIAOTICKETS
INFO PER IL PUBBLICO
www.bariinjazz.it
Tel: 080.2223328 / 366.3397036 (orari d’ufficio) – info@abusuan.com

UFFICIO STAMPA – BIG TIME 
CLAUDIA FELICI 329/9433329 
FABIO TIRIEMMI 329/9433332 
pressoff@bigtimeweb.it 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi