BANDAJORONA
BANDAJORONA
” METTECE SOPRA” (goodfellas 2012)
Chi nasce a Roma resta inevitabilmente permeato dallo spirito della sua città. Uno spirito che nel tempo si è espresso con mille modalità e con scenografie differenti: dalle mura dipinte delle osterie alle celle delle carceri cittadine, dai luoghi del turismo più becero ai palazzi di borgata, dai teatri risorti ai tinelli piccolo-borghesi.
Epoche diverse, contesti e contenuti differenti, un popolo in continua trasformazione, che sa inglobare il diverso e mantenersi sé stesso: questo è il magma da cui BandaJorona fa emergere canti, melodie, “fattacci” narrati come gesta epiche, prese in giro del potere, canzoni romantiche e piene di nostalgia per qualcosa che, irrimediabilmente, va fuggendo.
Questi gli ingredienti per loro irrinunciabili: una ricerca musicologica accurata, la scelta di arrangiamenti raffinati e al tempo stesso di grande impatto emotivo, la voglia di far viaggiare queste canzoni nelle piazze e nelle strade oltre che nei festival. Momenti di cultura attiva e vitale, affinché la musica popolare non sia solo ricordo, ma un atto rinnovato di espressione politica e sociale.
Il viaggio della BandaJorona è iniziato nel 2001, con un’attenta ricerca sulle storie d’amore, carcere e coltello, caratterizzate dalla vena sanguigna e romantica della città di Roma, ma anche richiamando alla memoria la testimonianza sulla musica laziale di Graziella Di Prospero, artista e ricercatrice, oltre che, ovviamente, con i costanti riferimenti alla forza espressiva di Gabriella Ferri. Poi l’esperienza della partecipazione alle feste della Lega di Cultura di Piadena ed alle iniziative dell’Istituto “Ernesto De Martino” a Sesto Fiorentino, ai concerti con i grandi esponenti dei “Dischi del Sole”, fra cui Ivan Della Mea e Giovanna Marini, agli spettacoli che l’ensemble ha presentato a Milano, a Torino in Piazza Castello e al Teatro Carignano per conto del Comune di Torino e del Teatro Stabile, alla Notte Bianca a Roma, le presenze musicali in documentari e video, l’organizzazione e realizzazione dell’evento a cadenza annuale “Un certo modo di essere Roma. Omaggio a Gabriella Ferri” realizzato ininterrottamente dal 2005 al 2011 e le partecipazioni a innumerevoli festival, spettacoli teatrali ed eventi musicali.
Nel 2004 il gruppo ha realizzato un Cd dal titolo “Romana”, per l’etichetta indipendente Godagoda Records.
Nel campo dell’incontro tra musica, poesia e letteratura, la BandaJorona ha realizzato una lunga serie di collaborazioni con poeti, scrittori, attori, registi e improvvisatori in ottava rima, realizzando testi editi, spettacoli dal vivo, partecipazioni a festival, reading musicali e letterari. Tra questi gli improvvisatori Donato De Acutis, Giampiero Giamogante; gli scrittori Lorenzo Pavolini, Carola Susani, Sara Ventroni, Elena Stancanelli, Lanfranco Caminiti; gli attori Alessandro Rubinetti, Luigi Toto; i poeti Piermattia Tommasino, MariaConcetta Mercatali, Remo Remotti; i registi Elio Castellana, Francesco Lodari, Christian Carmosino.
Le esibizioni e le iniziative da loro progettate e curate sono strettamente connesse con la cultura di Roma e la ricerca sulle nuove commistioni culturali e la permanenza della tradizione, realizzando percorsi articolati con diversi linguaggi (arte grafica, poesia, letteratura, drammaturgia, e naturalmente musica) in continua evoluzione. Il legame con il territorio e la sua cultura li portano naturalmente a collaborare con le realtà associative, di controcultura ed istituzionali presenti nella città. Un repertorio portato nelle piazze e nelle strade, oltre che nei festival e nei teatri.
FORMAZIONE:
Bianca Giovannini “la Jorona”– voce
Daniele Ercoli – contrabbasso, cori
Ludovica Valori – fisarmonica, trombone, cori
Désirée Infascelli – mandolino, fisarmonica